Importante riconoscimento per Simone Maccaglia alla V edizione del Concorso Internazionale di Composizione “Jorge Peixinho” 2021, organizzato dal Gruppo di Musica Contemporanea di Lisbona. Il giovane compositore umbro, classe 1987, si è giudicato infatti il Terzo Premio per il suo lavoro “d’Umbra”. La composizione - quasi un gioco di parole (d’umbra - d’ombra) - si ispira proprio alla sua terra natale, un paesaggio che sin dall’infanzia ha regalato al compositore una feconda relazione immaginativa. Movimenti tortuosi e intrecciati, scorci che regalano percorsi intimi e nascosti ed improvvise aperture su nuovi orizzonti immaginativi.

Un premio che si somma ad altri riconoscimenti già conseguiti come il premio al Valentino Bucchi Parco della Musica di Roma e la partecipazione agli Incontri internazionali per giovani compositori del Divertimento Ensemble. Simone Maccaglia dopo aver conseguito con lode gli studi in composizione presso l’ISSM Briccialdi di Terni, si perfeziona all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti e consegue successivamente, sempre con il massimo dei voti, il Master di II livello in composizione presso il Conservatorio G.Verdi di Milano. Diversi i suoi interpreti come Ensemble Novecento, PMCE, Ex Novo ensemble, Divertimento ensemble, New made ensemble e Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia. Nel suo percorso approfondisce la composizione musicale con importanti artisti del panorama internazionale; Ivan Fedele, Alessandro Solbiati, Beat Furrer, Toshio Hosokawa, Michael Jarrel, Manuel Lopez Lopez. Tra le sue opere che sono state eseguite e commissionate da importanti istituzioni musicali tra la quali l’Accademia Nazionale Santa Cecilia, si segnala Broken Landscape prima esecuzione assoluta nella stagione sinfonica del Teatro la Fenice di Venezia e recentemente nell’Aprile del 2021 Ballata sopra gli indovini commissionata ed eseguita dal Divertimento Ensemble di Milano per stagione concertistica  Rondò 2021.

 

Condividi