NOCERA UMBRA- Quattro donne e otto uomini, il più anziano è Giuseppe Cioli, 61 anni, la più giovane è Michela Biagioni, classe 1997. Presentati ufficialmente ieri, al Giardino delle Acque, i candidati della lista “Futura Nocera”, in appoggio alla candidatura a sindaco di Virginio Caparvi. Uomini e donne, alcuni alla prima esperienza, che hanno illustrato risultati raggiunti e obiettivi futuri.
 Sul palco si sono succeduti Alberto Armillei, Maria Berardi, Michela Biagioni, Elisa Cacciamani, Matteo Capasso, Giuseppe Cioli, Tonino Frate, Elisabetta Fratini, Vincenzo Pierantoni, Paolo Rocconi, Mauro Sabbatini e Alberto Scattolini. Ricordati gli obiettivi raggiunti, dal nuovo Prg “innovativo ed evoluto” alla Bandiera arancione del Touring Club, dai nuovi servizi come il Nido comunale al ritorno di spazi fondamentali come la Biblioteca. “Troppo spesso – ha detto Matteo Capasso – mettiamo in luce quello che non c’è, senza far luce su quello che c’è, come la scuola che è una eccellenza”. Sottolineato anche il collante del progetto: “C’è un patto civico intorno a Caparvi – ha detto Cioli – in cui tutti ci siamo tolti le maglie di appartenenza per indossare i colori rossoblù della città”.  
Prioritario lo sviluppo economico, la reindustrializzazione di aree fondamentali come la Ex Merloni. 
 

CITTA' DI CASTELLO - Un flash mob con alcuni candidati che hanno sventolato dei cartelli colorati ha segnato la fine della conferenza stampa di presentazione di Luciana Bassini, candidata a sindaco alle prossime elezioni amministrative di Città di Castello in programma il 3 e 4 ottobre e appoggiata da Unione civica Tiferno, Castello Cambia, Sinistra civica Progressista, Civici Per Città di Castello e Movimento 5 Stelle. 
Una location originale ma altrettanto suggestiva, le logge di piazza Fanti, è stata quella scelta dalla Bassini per rispondere alle domande della giornalista Annalia Sabelli Fioretti e spiegare le tematiche della sua campagna elettorale e gli obiettivi futuri. 
“Non ho spaccato né il Pd ne il centro sinistra – ha detto Bassini – anzi ho lavorato per cercare un terzo candidato che potesse essere la sintesi fra due modi diversi di intendere e vedere la macchina amministrativa e la politica. Ma non c’è stata nessuna intesa. A questo punto, visto le numerose richieste da parte di cittadini, di movimenti, di associazioni ho accettato e mi sono candidata”. 
Insieme è stata una delle parole più usate durate la presentazione. 
Per quanto riguarda, invece, lo sviluppo economico, le infrastrutture e il turismo, Bassini ha le idee chiare: “Mi impegnerò al massimo e farò tutto il possibile per combattere l’isolamento in cui la nostra città di trova e opererò affinché venga eliminato questo gap. L’isolamento ha prodotto e creato un grave danno all’economia, al turismo e al lavoro: lavorerò per superarlo”. 
 

PERUGIA - L'impegno del Movimento 5 Stelle nelle amministrative umbre: "Baluardo dei beni comuni a difesa dei presidi territoriali"
Presentate a Perugia liste e candidati a Città di Castello, Assisi, Spoleto e Amelia: "Senza compromessi e giochi al ribasso".
A garanzia della trasparenza e degli interessi dei beni comuni. Sanità e difesa dei presidi territoriali, emergenza climatica ambientale, giustizia sociale e nuova gestione nell'approccio alla cosa pubblica. Senza compromessi al ribasso e giochi di palazzo che come sta facendo il centrodestra in Umbria relegano i cittadini all'ultimo posto. Così il Movimento 5 Stelle ha presentato i propri candidati alle prossime elezioni amministrative del 3-4 ottobre. Presenti nella Sala della Vaccara a Perugia il consigliere regionale Thomas De Luca, la senatrice Emma Pavanelli, la deputata Tiziana Ciprini ed i capilista di Città di Castello, Assisi, Spoleto e Amelia.
"Il Movimento 5 Stelle c'è e vuole fare la differenza in questa nuova fase insieme al presidente Giuseppe Conte - ha detto Thomas De Luca - i percorsi di coalizione sono stati costruiti dentro progetti che mettono al centro i cittadini. Siamo pronti a fare la differenza sui nostri temi fondamentali. Trasparenza dentro le partecipate, difesa dei presidi territoriali e dei beni pubblici dalla minaccia di svendite e privatizzazioni, la ricostruzione di un tessuto sociale nel periodo post pandemia. Ad Assisi, Spoleto e Amelia siamo nell'ampia coalizione di centro sinistra. A Città di Castello abbiamo fatto una scelta coraggiosa a sostegno di Luciana Bassini perchè volevamo un segnale netto di discontinuità su gestione rifiuti e partecipate che non c'è stato".
 

UMBERTIDE -  La Lega Umbertide ricorda il suo segretario cittadino, Vittorio Galmacci: "Oggi piangiamo la scomparsa del nostro segretario cittadino Vittorio Galmacci, un umbertidese vero che ha messo sempre tutto se stesso per la città e per la Lega. Vittorio Galmacci è stato
colui che ha posto le basi e fatto crescere il nostro movimento nella nostra città. Con dedizione e grande spirito di volontà, passo dopo passo ha costruito la Lega umbertidese fino alla storica vittoria alle elezioni amministrative del 2018 e nel corso del tempo ha saputo darle una identità ben precisa e una unità indissolubile. Per tutto quello che ha fatto per Umbertide e per la Lega gliene saremo grati per sempre. Ci stringiamo intorno al dolore della moglie Elena, del figlio Andrea e di tutti i suoi cari in questo momento difficile. Grazie Vittorio, porteremo sempre dentro di noi il tuo ricordo e continueremo a lavorare e impegnarci proseguendo il cammino che abbiamo iniziato insieme".
 

ASSISI - Oggi, 4 settembre, è una data significativa per la città di Assisi. E’ stato inaugurato il primo asilo nido comunale che da lunedì accoglierà 30 bambini nella struttura di “Maria Luisa Cimino-Crescere insieme” collegata alla scuola di infanzia, completando così il polo educativo da 0 a 6 anni nel territorio comunale. 
Una cerimonia affollata di piccoli e grandi, genitori e maestre, progettisti e imprese, uffici comunali, oltre naturalmente alle istituzioni e alla rappresentanza dell’associazione giapponese Sûkyô Mahikari che ha contribuito con una importante donazione alla costruzione dell’opera.
“Siamo qui a celebrare la realizzazione di un sogno – ha detto il sindaco Stefania Proietti che non ha nascosto l’emozione – e a nome della giunta voglio ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la costruzione per il primo asilo nido comunale. Il messaggio di oggi è che questa amministrazione ha lanciato un segnale di concretezza, di vicinanza alle famiglie e di attenzione verso i bambini. 
 

CITTA' DI CASTELLO - “Da tanti concittadini abbiamo ricevuto una disponibilità a candidarsi non per semplice testimonianza, ma con la forte motivazione di dare il proprio contributo per governare Città di Castello in coerenza con la propria storia personale e le proprie idee politiche: questo ci ha permesso di comporre liste che rappresentano uno spaccato fedele dell’identità tifernate che emerge dalle professioni, dal tessuto economico, dal volontariato, dalla cultura, dallo sport, che rispecchiano la voglia dei giovani di essere protagonisti del rinnovamento della classe dirigente cittadina e riflettono l’aspettativa di guardare al futuro con sensibilità e competenze espressione di tutti i territori”. 
È il commento di Luca Secondi alla presentazione delle quattro liste (Partito Democratico, Socialisti per Città di Castello, La Sinistra per Castello e Lista Civica Luca Secondi Sindaco) che sosterranno la sua candidatura a sindaco di Città di Castello nelle elezioni amministrative di domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021. 
“In queste liste figurano moltissime donne – sottolinea Secondi - il segnale di una presenza importante nella vista pubblica di Città di Castello, ma anche della credibilità del progetto politico della nostra squadra, nel quale la salvaguardia e la promozione delle pari opportunità tra uomo e donna non è uno slogan, ma un impegno concreto per la costruzione di una comunità basata sulla piena partecipazione di entrambi i generi alla vita economica, sociale, politica e culturale”. 

BEVAGNA - SiAmo Bevagna è un progetto culturale e politico che ambisce a ricostruire nel tempo l’unitarietà del Centro Sinistra a Bevagna, che troppo spesso negli ultimi anno ha vissuto di personalismi e tratti divisivi.
SiAmo Bevagna partecipa alle amministrative di Bevagna del 2 e 4 ottobre 2021  con una propria lista con Lolli Mario candidato a sindaco, sostenuta dal Partito Socialista Italiano, da Europa Verde, da Articolo Uno, da Sinistra Italiana, dal Movimento per Bevagna, da Socialismo XXI e dal Movimento delle Idee e del Fare per l’Umbria. 
“Al di là dei nomi e delle anime che lo compongono, questo progetto, è un nuovo inizio perché ha in sé un soffio vitale che guarda al futuro con speranza, che guarda ai giovani e alla loro valenza, alle loro possibilità di fare politica per il territorio e per il bene comune” ha detto Mario Lolli, candidato Sindaco di SiAmo Bevagna. 
La lista “SiAmo Bevagna”  è guidata dal capolista Mario Lolli come candidato a sindaco e dai candidati consiglieri: Girolamo detto “Momo” Barbini, Giovanni Borsini, Lorenzo Degli Esposti, Katiuscia Di Arcangelo, Erika Molari, Andrea Nardeschi, Angelo Palini, Oriana Petrini, Mirco Ronci, Azzurra Santini, Tiziana Saveri e Federica Stefanetti

Condividi