BEVAGNA - Nelle Logge del Palazzo dei Consoli di Bevagna,  il Podestà Claudio Cecconi ha illustrato il programma  dell'edizione 2021 del Mercato delle Gaite.  Il ricco ed intenso programma che si svolgerà dall'1 al 5  prevede il Torneamento de arcieri, la Tenzone de Coquina, uno spazio dedicato alla satira sul medioevo con la presenza di Feudalesimo e Libertà  ed  il TG medievale, e BardoMagno con il loro ultimo spettacolo Cerveza y Latifondo. Sono previsti anche alcuni notevoli appuntamenti culturali come il recital "Inferno: il Cammino in musica" e l'incontro con la prestigiosa Treccani sul neologismo "Bevagnizzazione". Non mancherà la musica per le strade, l'animazione, i ricchi menù delle Taverne delle Gaite, le botteghe medievali.  La manifestazione si concluderà il 5 settembre con il "Convito de la caccia", il Banchetto Medievale, che quest'anno sarà dedicato alla presenza di un Nobile fiorentino amante della caccia e soprattutto di Dante. Durante il Convito saranno premiati i vincitori del concorso Scripta Volant edizioni 2020 e 2021.

NARNI - Farà tappa a Narni, domenica prossima, il “Mattone del Mondo” che sta viaggiando verso Canicattì per onorare la figura del giudice Rosario Livatino e riaffermare i valori della pace e della terra che è di tutti. A portarlo in città, durante i festeggiamenti della Corsa all’Anello, sarà la staffetta in bicicletta promossa dalla Comunità di Villa San Francesco Facen di Pedavena (Belluno). La Comunità ha avviato questa iniziativa che è partita dal Museo dei Sogni di Feltre il 22 agosto e che, attraverso varie tappe in Italia,  arriverà il 13 settembre al km 10 della statale Canicattì-Agrigento, dove fu ucciso dalla mafia il 21 settembre 1990, il giudice Livatino, ora Beato, con Pietro Nava che vide, denuncio, pagò.
La carovana arriverà a Narni alle 16,30 e si recherà in duomo, dove i ciclisti, provenienti da Assisi, faranno sostare il mattone nella tomba di San Giovenale per l’intercessione del quale i due gruppi della staffetta riceveranno la benedizione.

PERUGIA - Martedì 31 agosto, alle ore 11, verrà consegnata dallo Sportello a 4 zampe la gattina adottata dalla Residenza per anziani Sodalizio di San Martino di Perugia, che ha aderito alla campagna "Adotta un gatto" promossa dalla Provincia di Perugia.
L’iniziativa, pensata per allietare le giornate degli ospiti della struttura, è realizzata in collaborazione con le colonie feline LAV di Perugia

ASSISI – Anche la città serafica entra nell’Anagrafe Nazionale dell’aAnpr, più facile avere certificati e documentazione. Facile da oggi accedere al servizio,  collegandosi al sito www.anpr.interno.it , al link “accesso ai dati anagrafici del cittadino” utilizzando lo Spid (Servizio pubblico di identità digitale ) o la carta nazionale dei servizi o la carta identità elettronica di nuova generazione e digitare la richiesta (Cie). Con un semplice click quindi si possono consultare i propri dati anagrafici e produrre l’autocertificazione degli stessi, senza compilare richieste e soprattutto evitando di recarsi presso gli uffici. Il Servizio Anagrafe del Comune, grazie anche al numero unico (075 8138700) istituito per fornire informazioni, razionalizzare le domande dei cittadini e garantire risposte veloci, è diventato più moderno e soprattutto più vicino alla comunità.

CITTA’ DI CASTELLO - C’è anche il primo manuale di ginnastica acrobatica tra le i libri rari della XXI edizione della Mostra del Libro Antico e della Stampa Antica di Città di Castello, in programma dal 3 al 5 settembre 2021. Oltre 35 qualificati espositori provenienti dall’Estero e da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto e giù fino al sud della penisola) proporranno “esemplari di rilievo assoluto a livello mondiale, dichiara il direttore scientifico della Mostra Giancarlo Mezzetti,  citando il libro a stampa dei primi anni del  1500  con oltre 80 pagine miniate, proveniente dalla libreria Foyle di Londra dal valore commerciale a 4 zeri, “oppure la  rarissima incisione del fiammingo Guerenhert, maestro di Goltius, del 1549 con tecnica bulino. Completano il parterre d’onore della XXI mostra preziose incisioni di antichi maestri Mantegna, Durer, Van Leyden e Rembrandt e due grafiche originali di arte moderna di Lucio Fontana. Anche quest’anno sarà presente a  Città di Castello una delle Librerie Antiquarie milanesi più prestigiose, Il muro di Tessa, con un omaggio a Alessandro  Manzoni di cui esporrà I promessi sposi nella ventisettana e nella quarantana, l’edizione risciacquata in Arno con le illustrazioni del Gonin”.

MAGIONE - Oltre 150 anni di storia familiare che diventa racconto di un mondo ormai scomparso, la civiltà contadina magionese di due secoli fa, nella pubblicazione curata dal discendente Bruno Ceppitelli e dallo storico Giampietro Chiodini. La ricerca, che abbraccia un arco di tempo che va dal 1750 al 1971, verrà presentata domenica 29 agosto, ore 20.30, al Circolo di Soccorso, Magione nell’iniziativa “Mezzo secolo fa finiva la civiltà contadina. Due brevi storie familiari per non dimenticare quel mondo”. Ne parlerà con gli autori il giornalista e scrittore Alvaro Fiorucci. A seguire intervento di Eric Orsini, poeta e animatore e momento conviviale con torcolo e vinsanto come ai tempi della trebbiatura.

VACCINE DAY - “Il vaccino anti Covid-19 fornisce un enorme vantaggio individuale, per la salute del singolo, ma anche collettivo, garantendo il mantenimento delle relazioni sociali, a scuola, in famiglia e nel tempo libero. È importante che i genitori che hanno scelto di vaccinarsi, per evitare l’infezione in forma grave e quindi il ricorso al ricovero ospedaliero, trasmettano ai propri figli la consapevolezza che solo il vaccino fornisce la sicurezza di mantenere una vita in salute e la libertà di frequentare altre persone senza pericoli”. È questo l’appello unanime a favore della vaccinazione degli adolescenti, emerso dall’incontro che si è svolto tra il Comitato regionale dei pediatri di libera scelta e i vertici della sanità regionale. A tal proposito, si ricorda che in occasione dell’open day di domenica 29 agosto (sabato 28 a Terni) è possibile accedere liberamente alla vaccinazione in tutti i punti vaccinali della regione. Rimane attiva, per tutte le fasce d’età, la prenotazione tramite portale https://vaccinocovid.regione.umbria.it/, in farmacia o su SanitApp, scegliendo il giorno e la sede preferiti.

SAN GIUSTINO - Il 3-4-5 di settembre Luppolo Made in Italy e il Birrificio AltoTevere organizzano la Festa del raccolto, il primo evento dedicato al luppolo e alla birra artigianale italiana. Tre giorni ricchi di eventi e di attività: degustazioni, visite al Birrificio e ai luppoleti, escursioni nella natura, incontri e approfondimenti dedicati agli appassionati di luppolo e birra artigianale. La collaborazione tra Luppolo Made in Italy e Birrificio AltoTevere è un esempio della Filiera della birra a Km zero con la birra Umbra, prodotto da AltoTevere con i luppoli prodotti sul territorio da Luppolo Made in Italy, una creazione che verrà presentata nei giorni della Festa. La proposta di attività e approfondimenti dedicata agli appassionati di luppolo e di birra artigianale è veramente ricca: Hop Experience: Un’esperienza sensoriale unica per esplorare le specificità del luppolo italiano con l’ausilio di un panel test professionale.
Meet the Farmer: Incontro con i produttori, visita ai luppoleti e al centro di prima trasformazione.
Hop Dog by Bike: Escursione in bicicletta sulle sponde del Tevere alla ricerca del luppolo selvatico italiano, un percorso di 10 km, dal parco Alex Langer a Piosina e ritorno.
Luppolo Made in Italy Open Day: Incontro con gli agronomi e i responsabili del progetto per avviare un dialogo stimolante mentre si assaporano le birre create con i luppoli italiani.
Visita del Birrificio: Alla scoperta del mondo della birra artigianale: gli ingredienti, la tecnica di produzione e gli stili e per finire la degustazione della birra “Umbra” Pale Ale prodotta dal Birrificio Altotevere utilizzando i luppoli italiani coltivati da alcune aziende del territorio.

Condividi