UmbriaLeft: Le notizie dal territorio
CITTA' DI CASTELLO - Le romanze dei compositori scandinavi Wilhelm Peterson-Berger, Wilhelm Stenhammar, Hannes Alfvén, Emil Sjögren, Edvard Grieg, Ture Rangström, Bo Linde, Lars-Erik Larsson e Carl Leopold Sjöberg saranno protagoniste nello spettacolo di parole e musica, Romanze scandinave, che sarà in scena venerdì 27 agosto alle ore 18.30 nel Teatro degli Illuminati di Città di Castello, nell’ambito degli eventi collaterali del 54° Festival delle Nazioni dedicato alla Norvegia.
Le melodie interpretate dai soprani Klara Luznik, Cristina Tirigalli e Veronica Marinelli, dal mezzosoprano Carolyn Beck e dal tenore Davide Francesconi, accompagnate al pianoforte da Mailis Põld, si alterneranno alle letture delle traduzioni in italiano dei testi ‘narrate’ dall’attore Enrico Paci. L’evento, a ingresso libero, è realizzato dal Festival delle Nazioni in collaborazione con la Scuola comunale di musica Giacomo Puccini di Città di Castello.
AVIGLIANO UMBRO - Scade il 6 settembre alle 14 il termine ultimo per presentare domanda di accesso ai servizi di trasporto scolastico ad Avigliano Umbro. Ne informa il Comune che ha pubblicato un avviso destinato alle famiglie con alunni residenti che risultino iscritti alla scuola dell'infanzia, primaria o secondaria di I grado. Sempre il Comune rende noto anche che il trasporto sarà strutturato anche alla luce delle disposizioni delle autorità sanitarie relative all'andamento della situazione epidemiologica relativa al covid-19.
(consultabile a www.provincia.terni.it - ufficio stampa / comunicati)
ISOLA MAGGIORE - L’Associazione Musicale Seraphino (AMS) è pronta a inaugurare la quarta edizione di “Accademia Isola Classica & Festival”, la manifestazione dedicata alle giovani eccellenze della classica internazionale.
Da sabato 28 agosto a sabato 4 settembre un programma denso di appuntamenti e concerti dove quattro docenti di fama internazionale – i violinisti Mi-kyung Lee e Vlad Stanculeasa, il violista Ettore Causa e il violoncellista Antonio Lysy – affiancheranno nel loro percorso di perfezionamento ben tredici giovani musicisti talentuosi provenienti dai migliori conservatori di sette Paesi diversi.
Sabato 28 agosto alle 20 in Piazza ad Isola Maggiore l’inaugurazione con il concerto “DVORAK E BRAHMS” con i Maestri dell’Accademia. Giovedì 2 settembre alle 20 lo straordinario concerto evento del violoncellista inglese di fama mondiale Steven Isserlis su musiche di Shostakovich, Bloch, Saint-Saëns e Hollman.
Per chiudere nel segno dell’eccellenza venerdì 3 e sabato 4 settembre alle ore 11 i recital dei giovani artisti di Accademia. Nella serata di venerdì 3 settembre i Maestri di Accademia con i giovani talenti in concerto per “RUSSIAN HERITAGE” su musiche di Prokofiev, Borodin e Shostakovich.
Sabato 4 settembre la serata conclusiva del festival con il concerto di Maestri e giovani talenti dedicato a “LA SCUOLA NAZIONALE CECA” su musiche di Janàček e Dvořák.
TERNI - Con apposite ordinanze, il servizio viabilità della Provincia di Terni ha istituito alcuni sensi unici alternati su tratti della rete viaria di competenza. Il primo, che comporta oltre al ricorso al semaforo, anche l’eventualità di movieri all’occorrenza, riguarda i comuni di Calvi dell’Umbria, Montecastrilli e Montefranco.
Dal 1° al 15 settembre, dalle 7 alle 18, i provvedimenti interesseranno la SP 6 Magliansabina dal km 11+000 al km 12+600, la SP 9 Tuderte-Amerina dal km 7+900 al km 7+400, e la SP 68 San Mamiliano dal km 8+300 al km 8+900. L’ordinanza è finalizzata consentire l’esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale e ad evitare situazioni di pericolo al transito e per la pubblica incolumità in relazione alle dimensioni della carreggiata.
Una seconda ordinanza riguarda invece l’istituzione del senso unico alternato sulla SP 35 della Stazione di Montecastrilli, nell’omonimo comune. Per l’intera giornata del 30 agosto il provvedimento interesserà un tratto dal km 1+900 al km 2+100, per lavori di posa di cavi elettrici da parte di una ditta specializzata.
ALTO TEVERE - La terza giornata del Festival Dei Cammini di Francesco 2021, mercoledì 25 agosto, si è tenuta a Pieve Santo Stefano, nello scenario dell’Eremo di Cerbaiolo, dove si è svolto un pomeriggio tra trekking e musica. La camminata è partita da Piazza Plinio Pellegrini, a Pieve, intorno alle ore 16, ed è terminata all’Eremo di Cerbaiolo. Qui, l’arrivo dei partecipanti è stato accompagnato dalla musica e dalle melodie di giovani musicisti dell’Ensemble d'archi Novamusica, diretto da Laureta Cuku Hodaj. L’evento "Trekking e musica al ritmo dei passi" è stato organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Pieve Santo Stefano e il Festival delle Nazioni di Città di Castello.
DERUTA - Si terrà domani alle ore 11.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Deruta l'inaugurazione del DERUTA BOOK FEST 2021, che si svolgerà a Deruta nel fine settimana fino a domenica 29 agosto.
Per tre giorni Deruta, uno dei borghi più belli d’Italia, diventerà il crocevia di tanti autori di narrativa per adulti, per l’infanzia e poeti.
Tre giorni dedicati al libro nel Centro Storico di Deruta, per trascorrere un fine settimana all'insegna dell'arte e della cultura da vivere intensamente e soprattutto in sicurezza! Attesi tantissimi autori da tutta Italia e anche diverse case editrici indipendenti.
All'inaugurazione saranno presenti: il sindaco di Deruta Michele Toniaccini, l’ideatore dell’evento Jean Luc Bertoni, Bertoni editore e diversi poeti e scrittori.
MARSCIANO - Non ha ancora trovato adeguata soluzione, da parte di Poste Italiane, il problema dei disagi che molti utenti riscontrano nell’accesso ai servizi forniti dall’azienda presso i propri uffici periferici, compresi quelli presenti nel territorio comunale di Marsciano, dove la situazione più critica riguarda l’ufficio postale di Castiglione della Valle, a tutt’oggi aperto un solo giorno alla settimana e al quale afferisce un bacino che non interessa solo alcune frazioni del territorio nord di Marsciano ma anche zone dei comuni limitrofi di Perugia e Piegaro.
Dopo la mobilitazione, promossa da Anci, da parte di molti sindaci umbri avvenuta lo scorso 23 giugno a Perugia, cui ha preso parte anche il Comune di Marsciano, e dopo aver raccolto in un documento le principali criticità e disservizi presenti sul territorio comunale e averlo consegnato alla Seconda Commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria che si è subito attivata con i vertici di Poste, l’amministrazione comunale di Marsciano, con il sindaco Francesca Mele, torna a chiedere a Poste Italiane un impegno serio per il superamento dei disagi che tuttora i cittadini sono costretti a sopportare a causa di una apertura degli uffici periferici assolutamente non adeguata a quelli che sono i bisogni dell’utenza. Ancora in questi giorni, specialmente in occasione del ritiro delle pensioni, si assiste a file di cittadini che rappresentano anche un problema dal punto di vista del rischio sanitario.
SPOLETO - È cominciata la prevendita per “Dante in Spoletium. Inferno” di e con Riccardo Leonelli in programma domenica 12 settembre, alle ore 18, al Teatro romano di Spoleto, in partnership con il Menotti Art Festival Spoleto
Oltre al regista e interprete ternano saranno in scena anche Stefano de Majo e Damiano Angelucci, Cecilia Di Giuli e Germano Rubbi.
Non si tratta di una lectura Dantis ma di uno spettacolo originale che si dislocherà nell’area del teatro e sarà incentrato su sei canti dell’Inferno: il primo, il secondo, il quinto (Paolo e Francesca), il ventiseiesimo (Ulisse), il trentatreesimo (Ugolino) e il finale, trentaquattresimo, con l’incontro con Lucifero descritto come un’orrida, pelosa, creatura dotata di tre facce su una sola testa e tre paia d’ali di pipistrello. Viene proposto, come ha affermato il regista Riccardo Leonelli, “un viaggio catartico, di redenzione, un attraversamento del male per accedere alla vita con uno sguardo diverso”.
Biglietto: 13,50 € nel circuito Ticketitalia e a Terni da New Sinfony (Galleria del Corso, 12), a Spoleto da Box 25 (Piazza della Vittoria, 25).
CITTA' DI CASTELLO - È il Tulipduo il vincitore del Concorso nazionale Alberto Burri per gruppi giovanili di musica da camera, riconoscimento promosso dal Festival delle Nazioni e giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Nella selezione finale che si è svolta ieri pomeriggio a porte aperte nel Teatro degli Illuminati di Città di Castello, la giovanissima formazione composta da Eleonora De Poi (1997) al violino e Massimiliano Turchi (1992) al pianoforte si è aggiudicata il primo premio eseguendo magistralmente la Sonata in si minore di Ottorino Respighi e superando quindi gli altri due gruppi finalisti: il Guitar Duo Putzolu-Valisena e il Duo Philocaly. Ai vincitori sarà assegnato un riconoscimento economico pari a cinquemila euro: metà della somma è stata consegnata ieri pomeriggio, nell’ambito della cerimonia di premiazione che si è svolta al termine della prova; l’altra metà sarà il compenso per un concerto da svolgersi nell’ambito della cinquantacinquesima edizione del Festival delle Nazioni.
CASTIGLION DEL LAGO - Tornano finalmente in Umbria, precisamente a Castiglione del Lago, le “boutique a cielo aperto” del mercato di qualità più famoso d’Italia. "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®” arrivano domenica 29 agosto nella consueta location estiva di Viale Trappes, sul Lungolago, con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, inserito nell'elenco dei “Borghi più Belli d'Italia". Il mercato si svolgerà, ricordano gli organizzatori, in completa sicurezza e rispettando scrupolosamente tutte le indicazioni dei protocolli sanitari.
Si tratta dell’originale Consorzio de "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®", lo “spettacolo” del meglio del Made in Italy artigianale, come pelletteria (borse e scarpe) di unica ed esclusiva fattura, la migliore produzione di cachemire, nuove collezioni moda, tessuti di arte fiorentina e tanta qualità garantita dal Consorzio al prezzo migliore: una giornata da non perdere assolutamente per i tantissimi appassionati, con un mercato di qualità che sarà come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago