Dai concerti alla poesia, dalla storia alla letteratura greca. Gli appuntamenti
Città di Castello - Riparte il ‘palco mobile’ Cricket PE30: lo speciale ‘veicolo musicale’ eco-friendly diffonderà stavolta per le strade di Città di Castello la musica live di Saele (vale a dire Saele Rubellini). Il giovane musicista e cantautore tifernate si esibirà dal vivo, chitarra e voce, mercoledì 25 agosto in un percorso che partirà alle ore 21.00 da piazza Matteotti per giungere poi alle ore 21.30 in piazza Gabriotti. L’evento fa parte del cartellone di eventi collaterali del 54° Festival delle Nazioni. Il Cricket PE30, un mezzo completamente elettrico ed equipaggiato con batterie TAB, è stato realizzato grazie alla sinergia tra Toyota Material Handling Italia, TAB Italia, Simai e K-ARRAY.
Per ulteriori informazioni, 075 8521142, www.festivalnazioni.com.
Perugia - Dal 24 agosto al 29 al Museo archeologico nazionale dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) continua L’Altrofestival. Questo il programma:
24-28 agosto Concertazione pubblica
26 agosto ore 18 Concerto - J.Brahms Trio op.8, Trio ARS ET LABOR
29 agosto ore 11 Concerto - R.Strauss Sestetto per archi da “Capriccio”, J. Brahms - Sestetto per archi op.36, Sestetto ARS ET LABOR
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito dedicato al Festival ( www.altrofestival.com ) La prenotazione per i concerti è obbligatoria al numero 075 5727141. Necessario Green Pass.
Umbertide - La Mostra itinerante Cuori Rari dal 28 febbraio, Giornata internazionale delle malattie rare (Rare Diseases Day), sta girando ininterrottamente l’Umbria per avvicinare tutti noi a questi temi grazie alla bellezza delle opere d’arte donate dagli amici artisti di RSP alla Proloco di Rivotorto di Assisi. Fino a 5 settembre in esposizione le opere donate dai benefattori Michela Parroni di Bevagna, Aldina Lombardo di Spello, Filippo Batocchioni di Bettona, Camilla Gubbiotti e Fernanda Fioroni di Rivotorto di Assisi, Federica Bellucci di Ospedalicchio di Bastia, Marianna Mercante di Deruta, Mara Pianosi di Pesaro, Ettore Spatoloni , Sandro Epi e Markcolor di Umbertide. Sono inoltre esposte le fotografie scattate da Stefano Pucci e Comune di Umbertide della città illuminata nelle giornate di sensibilizzazione celebrate in questo anno, come parte del progetto “Light a monument” targato RSP. L'allestimento è a cura di Veronica Biagini di Armonie di Nuvole Events che ringraziamo per la proficua e costante collaborazione.
Perugia - Mercoledì 25 agosto ore 18, Cortile di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11
Trio d'Arna Concerto a cura di Agimus Perugia. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Inviare email: info.cultura@comune.perugia.it
Si accede con Green Pass
Alto Tevere - Sogepu informa gli utenti che presso i centri di raccolta dei rifiuti a servizio dei comuni di Città di Castello, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga e San Giustino è possibile smaltire i vecchi televisori e ottenere la certificazione necessaria a beneficiare del Bonus Rottamazione Tv per l’acquisto di apparecchi compatibili con il nuovo standard DVB-T2.
Gli addetti delle isole ecologiche ritireranno il televisore e gli uffici dell’azienda completeranno la compilazione del modulo presentato dai cittadini, dove apporranno il timbro previsto.
Per ogni informazione gli utenti possono rivolgersi al numero verde aziendale 800.132152.
Perugia - Venerdì 27 agosto ore 17.30 MANU - Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria Piazza G. Bruno viene presentato Dante in Umbria "L’immaginario mitologico dantesco: la Glittica".
Conferenza con Paolo Vitellozzi. Ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti: tel 075 5727141
Si accede con Green Pass
Isola Polvese - POESIÆUROPA giunge al terzo anno consecutivo, con quattro giornate d’eccezione, promosse il 2, il 3, il 4 e il 5 settembre 2021 sull’Isola Polvese del Lago Trasimeno (Perugia) dall’Associazione di promozione sociale Spazio Humanities.
Giovedì 2 settembre Ore 11:00 Poesia/paesaggio – Helen Moore (UK) – Lectio magistralis.
Ore 15:30 Forum, La spazialità e il testo – Laura Pugno & Italo Testa / Intervengono i vincitori della borsa di studio.
Ore 17:00 Presentazione lavori Liceo ‘A. Pieralli’ – Con le studentesse e gli studenti.
Ore 17:45 Lettura – ‘I’m nobody. Who are you? Are you nobody too?’ – Silvio Raffo legge Emily Dickinson.
Perugia - Sabato 28 agosto, alle ore 18,00, nel chiostro del museo Archeologico dell'Umbria, sarà presentato il libro Viva il greco: alla scoperta della lingua madre. Per l’occasione l’autore, Nicola Gardini, classicista, professore di Letteratura Italiana e Letterature comparate presso l’Università di Oxford, dialogherà con Lorenzo Calafiore, dottorando al Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia. Ingresso libero e gratuito riservato ai possessori di Green Pass.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago