I libri da salvare: il primo appuntamento a Gubbio
«Il nostro libro, Fogli di carta - scritti, editi, letti: salvati, distribuito nelle librerie da marzo, potrà contribuire a salvare alcuni libri del passato, ma riuscirà a farne uscire di validi in futuro?» si sono chiesti gli autori Jessica Cardaioli e Giuseppe Bearzi in una regione dove l’editoria annaspa forse più che altrove: oggi, infatti, a leggere almeno un libro l’anno sono quel 40% degli Italiani che, da decenni, sono in continuo calo. I due autori se lo chiesero un anno fa, quando consegnarono il loro manoscritto all’editore Mimesis di Milano: sapevano che il loro saggio non sarebbe bastato e per questo - grazie al consiglio e aiuto di accademici, archivisti, bibliotecari, editori, librai e lettori - pensarono di organizzare tre incontri su quel tema, nei quali lettori appassionati e competenti avrebbero esporre liberamente le loro idee e le loro proposte in merito.
Quali sedi di quegli incontri furono scelte Gubbio, dove - memori delle Tavole Eugubine e coadiuvati da Augusto Ancillotti che le decriptò e altri - si sarebbe valutata soprattutto la futura ‘tangibilità’ del libro; Foligno, dove - memori della prima edizione delle Divina Commedia e consigliati da Roberto Segatori, Giuseppe Moscati, Enrico Sciamanna ed altri - del libro si sarebbe vagliata la futura produzione e diffusione; e Orvieto, dove - affascinati dalle narrazioni affrescate nel Duomo, perché tutti capissero, e coadiuvati da Riccardo Campino, Adriana Chemello, Mario Squadroni e altri - si sarebbe considerata l’ineguagliabile attitudine del libro a essere testo e testimone delle comunità.
Il primo incontro avrà luogo alle 9:30 di sabato 4 settembre alla biblioteca Sperelliana di Gubbio, via fonte Avellana 8. Dopo il saluto dell’assessore alla Cultura Giovanna Uccellani, interverranno Augusto Ancillotti, ex prorettore dell’Università di Perugia; Roberto Revello, editore di Milano; Attilio Bartoli Langeli, docente di paleografia e diplomatica nelle Università di Padova, Perugia e Venezia; Gaia Rossetti, bibliotecaria e docente di Perugia; Raniero Regni, docente Lumsa a Roma; Alessandro Cabianca, drammaturgo e poeta patavino; il catanese Sebastiano A. Giuffrida, esperto d’arte, didattica e comunicazione turistica; e Giuseppe Bearzi, ex giornalista, scrittore e fondatore di INTRA, l’associazione che in Umbria ha salvato dal macero decine di migliaia di libri e forniti gratuitamente a una quarantina di “biblioteche tematiche dei libri salvati”.
Le idee e le proposte che emergeranno nel corso di questo incontro e degli altri due che seguiranno - a Foligno l’11 settembre e a Orvieto il 18 settembre -, saranno sottoposte ai membri del Forum del Libro e alle autorità competenti, perché siano attuate da chi di tale futuro è illuminato responsabile. L’ingresso è libero nel rispetto delle norme e misure che la pandemia in agguato richiede.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago