HUB vaccinale di San Marco arriva l'ombra garantita per le file d'attesa
Siamo stati i primi a raccontare che Perugia avrebbe avuto un unico punto vaccinale, quello di San Marco e che avrebbe visto la chiusura di due centri cittadini (Ponte d'Oddi e Ponte San Giovanni) e due extra comune, Torgiano e Corciano. Abbiamo raccontato dell'assurdità di voler aprire un HUB Vaccinale togliendo il Palazzetto ai 150 ragazzini che vi facevano attività sportiva, e segnalando come un unico centro avrebbe creato disagi e caos.
Lo abbiamo detto ma non è interessato a nessuno. L'infallibilità governativa non ammette errore e indugi di nessuna sorta.
Vi abbiamo raccontato le file per accedere alla vaccinazione, con le persone sotto il sole ad aspettare il proprio turno e ci hanno detto che non è colpa dell'ottima organizzazione della sanità umbra, ma dei vaccinandi che arrivano senza avere fatto colazione, con i moduli non compilati, con l'orario sballato e con la paura dell'ago che genera malori e ritardi. Ve lo abbiamo ricordato e dopo sei giorni. la solerte macchina organizzativa, porta il giusto refrigerio alle file dei vaccinandi. Arrivano i gazedo parasole installati dalla ProCiv.
Ci sono volutio 5 giorni per capire il problema e non risolverlo, perche le file ci sono e continuano ancora a esserci nella testardaggine di aver voluto fare un unico centro vaccinale capace di fare 2000 vaccinazioni al giorno per tre comuni.
Ti arrivano in redazione gli appelli a far faccinare giovanissimi e giovani per mandarli a scuola, per dargli almeno la prima dose di immunizzazione, ma poi ricordano che i vaccini sono in numero limitato.
Intanto le prenotazioni (che non sono le vaccinazioni) viaggiano con i numeri soddisfacenti che ricordiamo.
Sono stati circa 3000 i cittadini che hanno fissato un appuntamento tramite portale, SanitApp o in farmacia. Sono 300 invece i giovani dai 12 ai 18 anni che si sono presentati senza prenotazione presso i centri vaccinali dedicati.
“Rinnoviamo l’appello a tutti i cittadini di aderire alla vaccinazione – afferma il Commissario regionale per l’emergenza Covid, Massimo D’Angelo - soprattutto ai giovani in età scolare che, prenotandosi in questi giorni, potranno rientrare in classe in sicurezza. Ricordiamo altresì che domenica 22 e domenica 29 agosto saranno interamente dedicate alla vaccinazione ad accesso libero dei giovani dai 12 ai 18 anni”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago