Compete alla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, secondo la legge regionale numero 24 del 2008, la gestione ed organizzazione dei Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Umbria, delle attività teoriche, tra le quali seminari e convegni, e delle attività di tirocinio pratico presso le strutture sanitarie. I corsi prevedono formazione in aula ed esperienza pratica e si concludono con un esame finale abilitante alla professione di medico di medicina generale. Il titolo è riconosciuto in tutti i paesi dell’Unione Europea. Il programma didattico dei corsi di formazione specifica in Medicina Generale è predisposto dalla segreteria didattica della Scuola Umbra, coordinata da Maria Cristina Forgione, con il supporto dei coordinatori didattici, medici di medicina generale, i dottori, Tiziano Scarponi, Maurizio Verducci, Feliciano Martini, Andrea Nicasi Zanetti, Piero Grilli, Gregorio Baglioni, Marco Bonelli e Roberto Natali. Il piano didattico è approvato dalla Commissione Tecnico-Scientifica, presieduta da Graziano Conti. La Commissione assicura supporto tecnico e scientifico alla Regione Umbria.
Parallelamente all’attività d’aula, è già in fase di progettazione la programmazione didattica autunnale per i Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale. La nuova programmazione terrà in debita considerazione anche della Missione Salute del PNRR a sostegno del Sistema sanitario nazionale.
 Sono oltre 600 i medici ad oggi abilitati all’esercizio della professione di medico di Medicina Generale. Scuola Umbra organizza, inoltre, la formazione di Tutor di Medicina Generale, di Coordinatori e di Docenti per la composizione degli appositi Albi regionali.

Condividi