La sanità secondo Bori e Cardile
“La carenza dei medici di medicina generale nelle periferie delle città e nei piccoli comuni dell'Umbria risponde a una logica di accentramento dei servizi che assesta un ulteriore colpo alla nostra sanità pubblica. E lo fa privando i cittadini di un servizio pubblico essenziale e capillare come quello erogato dai medici di famiglia, veri punti di riferimento di ogni comunità, soprattutto nel contesto emergenziale che stiamo vivendo”. Cosi, in una nota, il segretario regionale del Pd Umbria Tommaso Bori e il responsabile salute della segreteria regionale Marco Cardile.
“Mentre la pandemia ci insegna il ruolo fondamentale della prevenzione - proseguono - e che occorre lavorare di più sul e con il territorio, la giunta regionale, per il tramite dell'assessore Coletto, ci fa sapere che la colpa è dell' amministrazione precedente, dimenticandosi lui stesso di essere al governo regionale, con delega alla sanità, ormai da due anni.
Inoltre, la richiesta avanzata dallo stesso assessore Coletto di ulteriori 20 borse di studio per la formazione in medicina generale non serve a risolvere il problema attuale dei comuni umbri.
Sono numerosi i territori, come sottolineato da Anci, che già si trovano o che si troveranno a breve in una situazione di difficoltà dovuta alla colposa mancata programmazione dei distretti sanitari e alla dolosa incapacità della Regione di trovare gli strumenti più adeguati, anche per incentivare gli stessi medici di medicina generale presenti sul territorio umbro a coprire ambulatori secondari e marginali, spendendo le risorse del bilancio regionale che a tale scopo sono previste.
Il Pd dell'Umbria si batterà con ogni mezzo per invertire la tendenza, e promuoverà sui territori iniziative incentrate sul tema della sanità per informare i cittadini e far conoscere le proprie proposte”

Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago