AST in vedita, si, no... forse...
Gli operai lo sussurrano appena, i sindacati di categoria, non tutti ma alcuni, fanno spallucce, come per dire che di concreto non c'è nulla. Eppure l'idea da parte dei tedeschi di vendersi le Accieierie di Terni è più che mai peregrina o fuori luogo.
Vendere, adesso che il prezzo dell'acciaio raggiunge livelli impossibili? Il prezzo dell'acciaio aumenta di mese in mese e se ne trova sempre di meno, un trend normale per tutte le materie prime, compreso il legno. Vendere, adesso è cosa buona e giusta?
Per capire bene cosa stia accadendo a Terni, nel silenzio di venditori e compratori, oltre che della politica nazionale e regionale, occorre andare a spulciare il web e ritrovare quelle notizioline che sembrano messe li per caso e che oggi, pesano come macigni.
20 maggio 2020, uscivamo dalla pandemia con fabbriche chiuse e con la produzione praticamente bloccata in tutto il mondo: Thyssenkrupp "sta cercando una partnership o una vendita" per l'Ast di Terni. Lo comunica il gruppo tedesco in una nota sull'aggiornamento della propria strategia industriale in cui sottolinea di aver "ripetutatmente enfatizzato i benefici di un consolidamento dell'industria dell'acciaio. La necessità", osserva il comunicato, "è stata soltanto aumentata dalla crisi determinata dal coronavirus che provochera' un aumento strutturale dell'esistente sovracacapacità in Europa".
Quindi è dallo scorso anno che le Acciaierie ternane sono sul mercato per la vendita, il compagno di viaggio nel mondo dell'economia non esiste: io compro e comando, tu vendi e incassi, punto.
E poi piano piano inseguendo le notizie, spuntano i compratori, qualcuno silenzioso, qualcuno che si palesa come accade per Marcegaglia. “Siamo interessati all’Ast. Lo avevamo già detto e lo confermiamo oggi”. Antonio Marcegaglia, ancora una volta, ha spiazzato i competitor in corsa per l’acquisto dell’Ast. A giugno il presidente e ad del gruppo lombardo e la sorella Emma erano stati i primi a farsi avanti presentandosi a Terni e incontrando il sindaco Leonardo Latini e il presidente di Confindustria Umbria, Antonio Alunni. Quindi qualcuno che incontra i vertici di AST e i vertici degli enti locali c'è... e se sono rose fioriranno. Ma non è solo Marcegaglia che ha voglia di acciaio, triangolazioni con il nord europa, oriente, gruppi dell'acciaio già presenti in Italia, con stanno certo a vedere ed ecco allora che a raccontarlo sono proprio gli operai che notano le delegazioni che vengono a vedere il soggetto in vendita, Via che non è difficile notarli in giacca e cravatta, con gli abiti scuri in fresco lana, staccano come il giorno e la notte con il colore e il tessuto delle tute dei metalmeccanici. Ma AST verrà venduta intera o spacchettata?
Un vecchio sindacalista anni fa mi diceva (eravamo in piena Outokumpu) che la teoria alla fine sarà quella del macellaio e non del mattatoio che prepara mezzene di suino. Un maiale intero vale meno di due metà e due metà valgono molto meno di un maiale fatto a pezzi, lombi, costato, coscio, spalla. Il prezzo della bestia intera? Ecco qui andremmo sulle leggende metropolitane, un miliardo, un miliardo e 300 milioni... ma qualche sindacalista dice che vendere sei pezzi a 400 mila euro rende molto di più.
Vende? Non vende? Compra? Non compra? A Palazzo Donini hanno saputo qualcosa? E a Palazzo Spada? Qualcuno ha detto qualcosa o vogliamo pensare che siano solo illazioni dei maledetti giornalisti imbeccati dai soliti sindacalisti?
Solo visite in questa torrida estate nella torrida Conca ternana? A Perugia direbbero: gimo e 'nimo, senza impegno, giusto per vedere se c'è qualcosa da comperare. Sembra di rivedere la vecchia pubblicità della Lavazza con l'avvocato del Signor Ping che aveva i soldi per comprare... cosa non si sapeva bene ma aveva la cimbun-grana e con qualcosa doveva pur andar via!
Torniamo seri, anzi serissimi, perche il silenzio delle istituzioni e della politica è imbarazzante. Il PD, quello regionale e provinciale, si augura che la vendita porti benefici all'intera area ternana: "che la vendita del sito umbro rappresenti un momento di rilancio e non il rischio di un indebolimento che minerebbe alla base un intero settore industriale". Come augurare a un malato terminale di rimettersi in sesto per giocare la finale di coppa, che è alle porte. Avete mai visto che ,nel mondo della grande siderurgia, la vendita/acquisto abbia portato a un roseo sviluppo con l'assunzione di centinaia e centinaia di metalmeccanici? La Lega parla attraverso i suoi deputati ternani e racconta preoccupazione, molta. In ultimo la FIOM che ricorda come nessuno dice nulla e nessuno informa di nulla: tutto sarà deciso dal Governo dei Migliori, gli altri zitti e buoni, se potete!

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago