Cribbio! Il PD si accorge del valore del Reddito di Cittadinanza
Il reddito di cittadinanza non va cancellato, ma migliorato. E va legato a strategie di sviluppo che guardino anche a un lavoro migliore, stabile e più sicuro. Santa Brignoccola il PD si accocrge, con nostra sorpresa del suo sorprendersi, che in Italia milioni di famiglie percepiscono il Reddito di Cittadinanza. Leggiamo in una nota diffusa dallao stesso PD: E’ vero: il reddito di cittadinanza così com’è rischia di non essere del tutto efficace. Ma è altrettanto e inequivocabilmente vero che si è dimostrato uno strumento indispensabile per contenere gli effetti di una crisi devastante per la portata delle sue conseguenze sulla tenuta sociale e sul lavoro nel nostro Paese e in Umbria.
Bene fin qui mi sembra che siano parole antiche, che abbiamo raccontato, tra sordi, da 689 giorni a questa parte e che nel PD, ci era sembrato, solo sembrato, ovviamente, che non avessero trovato terreno fertile. La nota prosegue : È per questo che quando si parla di reddito di cittadinanza bisognerebbe in primo luogo abbandonare la strumentalità per privilegiare correttezza di informazione e buon senso. Correttezza e buon senso che suggeriscono di considerare il Rdc per quello che è: un sussidio; e per quello a cui serve: limitare le difficoltà di persone che altrimenti faticherebbero a sopravvivere.
Ma allora se il PD vede il RdC con tale occhio benevolo, da che parte stanno i giornali che hanno sempre spinto contro il RdC, annoverando puntualmente i "furbetti" (una minima parte ndr) e mai se la sono presa o ricordato i grandi evasori che, sistematicamente, non pagano i giusti tributi?
La nota del PD insiste: La relazione del presidente dell’Inps Tridico, se non interpretata in maniera del tutto fuorviante, ma colta nella coerenza e correttezza dei numeri, lo dice chiaramente: il Rdc è stato “una barriera contro un drastico peggioramento della condizione di povertà e deprivazione nel periodo della crisi”. Nel 2020 è stato percepito da circa 1 milione e 800 mila famiglie, più o meno 3 milioni e 700 mila persone, che hanno ricevuto in media 522 euro al mese. L’occupabilità dei percettori, per altro, è molto scarsa e circa due terzi di queste persone non può lavorare: 1 milione e 350 mila sono minori; 450 mila sono persone disabili; un’altra parte è composta da persone con difficoltà fisiche o psichiche, ma che non hanno ottenuto una pensione di invalidità; 200 mila sono in pensione, ma accedono al Reddito perché il loro assegno previdenziale non basta a superare la soglia di povertà.
In Umbria nel 2020 hanno percepito almeno una mensilità di Reddito di cittadinanza 14.375 nuclei, per un totale di 33.282 persone e un assegno medio di 522,38 euro, cui si sommano 1.847 nuclei (2.077 persone) percettori di pensione di cittadinanza con una media di 246,88 euro.
Morale della favola? I cittadini hanno dovuto aspettare quella che chiamano l'Armata Brancalone di incompetenti del Movimento 5Stelle, che in fatto di attenzione verso il sociale danno gli ettari a quella fetta della sinistra, borghese e con la puzzetta sotto il naso. Era così difficile anticiparli e dire, per citare il vecchio Nanni Moretti, "facciamo una cosa di Sinistra"?

Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago