La Pastasciutta Antifascista a Marsciano
La Pastasciutta Antifascista a Marsciano
Lunedì 26 luglio 2021 a Marsciano si mangia, tutti insieme, la pastasciutta in bianco. Lo facciamo per “fare memoria” e ricordare quello che accadde il 25 luglio 1943. Ma lo facciamo anche per riflettere su quello che sta succedendo dentro e fuori il nostro paese e rinnovare i valori di libertà, pace e giustizia che stanno alla base della convivenza.
Di fronte a tanti gravi episodi di violenza e violazione della dignità e della vita umana che spesso sprofondano in un mare di menefreghismo e indifferenza, vogliamo compiere un piccolo semplice gesto di fratellanza invitando tutti ad unirsi a quanti, nel mondo, agiscono quotidianamente contro ogni forma di violenza, guerra ed esclusione sociale.
La “Pastasciutta antifascista” è una delle iniziative con cui ci prepariamo alla Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità che si svolgerà il 10 ottobre con il motto di don Lorenzo Milani “I Care”.
Il 25 luglio del 1943, all’annuncio dell’arresto di Mussolini, a Casa Cervi come in tutto il Paese scoppiò una grande festa. A Campegine, i Cervi insieme ad altre famiglie del paese, portarono la pastasciutta in piazza. E tutti si misero in fila per avere un piatto di quei maccheroni conditi a burro e formaggio che, in tempo di guerra e razionamenti, erano prima di tutto un pasto di lusso.
La pastasciutta antifascista è organizzata dall’ANPI di Marsciano in collaborazione con il Comitato Promotore della Marcia PerugiAssisi.
Il costo è di 20 euro. Una parte dei contributi saranno devoluti all'organizzazione della Marcia PerugiAssisi dell’10 ottobre 2021.
Per partecipare prenota: 335.6682319 – 348.3390263 – 340.5052349

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago