La sinistra e i cittadini debbono riappropriarsi del Comune e per tale fine si sono riuniti i rappresentanti regionali e locali delle forze della sinistra e le rappresentanze di Movimenti ambientalisti, Liste civiche e cittadini perché con le prossime elezioni comunali è possibile eleggere il Sindaco e un’amministrazione che si occupi degli interessi di tutti i cittadini.

Quello che è stato capace di fare l’amministrazione uscente è sotto gli occhi di tutti. La Corte dei Conti dell’Umbria ha sanzionato l’illegale affidamento della gestione dei campi sportivi per una spesa prevista di 720 mila euro. Ultimamente il Consiglio di Stato ha bocciato delibere e determine comunali riguardanti stalle e allevamenti suinicoli che hanno provocato danni e disagi ai cittadini e alle casse del Comune che dal 2008 ha sostenuto spese legali per oltre 500 mila euro. Tutti possono vedere lo scempio esistente in prossimità del vecchio campo sportivo di Passaggio dove hanno fatto scadere il “PUC di Passaggio” che solo di spese di progettazione era costato 120 mila euro. Che dire poi del Bilancio comunale ingessato dai tanti mutui fatti per opere inutili come l’ultima rotonda davanti al nuovo campo sportivo costata oltre 100 mila euro. Non bastasse si è arrivati al punto che per tagliare l’erbacce lungo le strade hanno dovuto utilizzare illegalmente dei fondi vincolati.

Che occorre cambiare è più che necessario perché dopo i “mega cartelloni” che annunciavano Bettona come il Comune più “riciclone” dell’Umbria, promettendo tagli al costo già esagerato della nettezza urbana, sono invece arrivati soltanto aumenti e l’ultima batosta ci sarà dopo le votazioni con il conguaglio.

Ci sta molto altro da dire ma non è necessario perché le buche e i dissesti delle strade sono evidenti come pure le puzze e gli’inquinamenti stante la presenza di mega stalle. Ci sta anche il disastro ambientale causato dall’abbandono ai vandali e alle ruberie dell’area del depuratore zootecnico comunale che ultimamente si incrementata perché il Comune ha espropriato altri terreni e dei vasconi in cemento armato che forse dovrà anche pagare.

La Sinistra per Bettona, insieme ai Movimenti, Associazioni Ambientaliste e alle Liste Civiche, ha deciso di presentare una propria “Lista” da proporre agli elettori che ritengono sia giunta l’ora di mandare a casa l’attuale Sindaco e Giunta.

La proposta approvata ha individuato persone che possono mettere in campo esperienze amministrative nei Comuni e nella Regione, disposte a rinunciare alle loro indennità di Sindaco e di Assessore per far fronte alle difficoltà finanziarie delle casse del Comune che deve pagare dei mutui che scadono nel 2044.

La proposta riserva un ruolo fondamentale ai giovani (donne e uomini) interessati a dedicare un po’ del proprio tempo per risvegliare un Paese che si è avviato a diventare “una città fantasma” dove impera soltanto la propaganda e le tante inutili iniziative.

Non si è ritenuto fare la solita lista della spesa ma sono stati fissati gli obbiettivi con le priorità da raggiungere seguendo il criterio della trasparenza e della partecipazione attivando le “consulte comunali” previste dalla Statuto Comunale che invece sono state considerate degli inutili orpelli fastidiose dall’attuale Sindaco e soci.

“La ripresa economica, la tutela dell’ambiente, la riscoperta e valorizzazione dei beni e delle risorse del territorio, l’occupazione di giovani diplomati e laureati con la costituzione di cooperative e associazioni, il sostegno alle attività turistiche e all’erogazione di “servizi” utili che non stiano solo sulla carta sono le mete, non certo semplici, da raggiungere.

La consapevolezza, ravvisata come prioritaria, è quella che di riorganizzare gli uffici Comunale lasciati all’abbandono e il corretto e organizzato utilizzo del personale dell’Ente che deve essere formato e qualificato.

La sinistra, ambientalista e civica per Bettona ha già definito la propria proposta per le prossime votazioni comunali e auspica di poter confrontarsi con gli altri partiti, cominciando dal PD, per addivenire ad una proposta condivisa e valida per ottenere il consenso degli elettori che vogliono un’amministrazione che si occupi e risolva concretamente i problemi di tutti i cittadini,

Consigliere Comunale
Della Lista Civica per l’Ambiente
Gian Luca Schippa

Condividi