IL PARTITO UNICO DEI PRIVATIZZATORI
IL PARTITO UNICO DEI PRIVATIZZATORI
Dieci anni fa il referendum segnò una smentita clamorosa delle scelte dei due poli che monopolizzano la politica e la rappresentanza nel nostro paese. Loro da anni portavano avanti le privatizzazioni e si ritrovarono una stragrande maggioranza a favore dell'acqua bene comune.
Il movimento era stato una delle incarnazioni della critica al neoliberismo che era uscita amplificata da Genova 2001.
* Nel 2006 il centrosinistra aveva finto di far propria l'istanza dopo essere stato l'avanguardia della ttrasformazione delle municipalizzate in spa e multiutilities a partire dall'Emilia Romagna, laboratorio del neoliberismo consociativo all'italiana, tra la via Emilia e il meeting di Rimini. Immediatamente emerse la verità. Fui indicato di essere il relatore della legge di iniziativa popolare per la #ripubblicizzazione dell'acqua su cui avevamo raccolto quasi 500.000 firme.
Ero stato fin dall'inizio nel forum in Abruzzo e da neoeletto di Rifondazione ero diventato il coordinatore dell'intergruppo dei parlamentari per l'acqua. Subito dovemmo fare i conti col fatto che il resto del centrosinistra non si sentiva vincolato a fare andare avanti una proposta che pure era nel voluminoso programma presentato agli elettori. La proposta di legge è ancora in parlamento ripresentata a ogni legislatura e mai approvata.
Oggi (12 giugno, ndr) saremo in piazza Esquilino alle 15,30 a Roma per ricordare la vittoria del referendum contro la privatizzazione dell'acqua e il nucleare.
Il referendum è stato tradito dalle forze politiche di centrosinistra e centrodestra che non hanno proceduto alla ripubblicizzazione dell'acqua la cui gestione continua a essere affidata a spa e multiutilities quotate in borsa.
Lo stesso M5S non ha tenuto fede alle sue promesse.
Neanche il risultato del referendum ha spinto i partiti neoliberisti di centrodestra e centrosinistra a rivedere la loro posizione.
* Purtroppo al governo del paese e in parlamento continua a dominare il partito trasversale dei privatizzatori dei servizi pubblici che va dalla Meloni al Pd. Il #PNRR di Draghi invece di finanziare ripubblicizzazione va nella direzione opposta.
Neanche il no al nucleare è al sicuro perché il ministro alla finzione ecologica Cingolani sta cercando di riproporlo.
* La manifestazione di oggi serve a ricordare una grande vittoria popolare che bloccò le privatizzazioni forzate e accelerate di tutti i servizi pubblici.
Ma soprattutto a rilanciare la lotta visto il fallimento delle privatizzazioni.
Come Rifondazione Comunista fummo determinanti nella raccolta delle firme e continuiamo a pensare che si debba creare uno schieramento politico antiliberista alternativo a tutti i poli esistenti.
Invece di rassegnersi al meno peggio (che non sempre è tale) si dovrebbe lavorare su una proposta di alternativa che possa diventare maggioritaria nel paese come lo furono i quesiti referendari.
Vale per i beni comuni come per il lavoro, l'ambiente, la pace.
Maurizio Acerbo segretario nazionale di Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago