L'uranio di Mussolini: in libreria dal 6 luglio
di Fosco Taccini
Un thriller ambientato nella Sicilia del ventennio, sullo sfondo dell’incontro/scontro tra il regime fascista, la mafia, le più grandi potenze mondiali e il progetto per la bomba atomica.
Ragusa, 1934. Il commissario Vincenzo Ibla, investigatore all’apparenza indolente ma acuto osservatore, viene spedito sotto il sole di luglio alle cave di Spaccaforno: tra le rocce è stato rinvenuto un cadavere, ma è al confine di due giurisdizioni, e le rispettive questure sono già pronte a rimbalzarsi a vicenda la responsabilità delle indagini. Appena vede la salma, però, Ibla capisce che il caso è suo, perché la vittima è una sua vecchia conoscenza: Vittorio Borgia. Sembra un semplice omicidio passionale, ed è quindi con una certa sorpresa che il commissario apprende dell’imminente arrivo da Milano di un certo Franco Durante, un funzionario fascista che, pare, Mussolini in persona ha inviato a Ragusa per coadiuvarlo nella ricerca dell’assassino di Vittorio.
Presto, però, i possibili moventi dietro l’omicidio di Vittorio raddoppiano e si ramificano verso mondi e intrighi sempre più oscuri e complessi, costringendo i due a proteggersi e sostenersi a vicenda, solo per scoprire che la combinazione delle loro peculiarità a prima vista incompatibili possono rivelarsi la chiave per sciogliere l’enigma.
Borgia non è l’unico a nascondere una doppia vita, perché anche Durante ha i suoi segreti, e sono legati a filo doppio con il suo arrivo sull’isola: lo scienziato Enrico Fermi ha promesso a Mussolini un’arma straordinaria e terribile, ma per svilupparla ha bisogno di uranio, che il regime ha in mente di estrarre in Ciad dopo averlo conquistato con la campagna d’Africa, per poi trasbordarlo in Italia.
Ispirandosi a eventi attestati ma poco conosciuti, i due autori, Franco Forte e Vincenzo Vizzini, tessono un complesso gioco di specchi (con i colori del giallo e le sfumature dello spionaggio) nell’Italia del Ventennio, e il progetto di quella bomba atomica destinata a segnare le sorti del Secondo conflitto mondiale, le pagine di Storia e l’anima di tutti noi.
L'uranio di Mussolini
Un romanzo di Franco Forte e Vincenzo Vizzini
Omnibus Mondadori
Pag. 511 – 20.00 euro
In libreria dal 6 luglio 2021
Dicono del libro
“Questo è un romanzo che mette insieme il fascino di una scienza che sembrava ancora magia, gli intrighi e i misteri del Ventennio più oscuro della nostra storia, e due detective degni della migliore tradizione di giallo, thriller e spy-story. In una terra avventurosa e spietata. Spero che venda così poco da essere presto dimenticato. Così glielo rubo e lo ripubblico io”. - Carlo Lucarelli
“È facile, oggi, infilare Mussolini in una storia. È meno facile riuscire a scrivere qualcosa di originale che in qualche modo abbia a che fare con Mussolini e il Ventennio fascista. In questo romanzo gli ingredienti ci sono tutti. Il periodo storico, le ambientazioni, la trama ricca di intrighi e indagini complesse, ma soprattutto due protagonisti ben riusciti, che non si dimenticano tanto facilmente”. - Massimo Carlotto
“La Storia nasconde segreti terribili, come quelli che esplodono in questo romanzo costruito come una perfetta bomba a orologeria scandita con i tempi precisi del thriller. Franco Forte, in questo romanzo ben supportato da Vincenzo Vizzini, è uno dei pochi che riesce a mescolare suspense e storia senza sembrare né retorico né posticcio”. - Luca Crovi
La lettura, in anteprima, di questo romanzo continua…

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago