L’addio a Podemos, Pablo Iglesias lascia logorato dagli attacchi
La batosta per la sinistra madrileña non poteva essere più sonora: non solo ha perso nettamente le elezioni, ma la presidente uscente del Partido Popular, Isabel Díaz Ayuso, praticamente sfiora la maggioranza assoluta, con quasi il 45% dei voti e 65 seggi (69 è la maggioranza assoluta): nel 2019 ne aveva solo 30, e il 22% dei voti. Basta un’astensione dell’estrema destra di Vox (13 seggi, 1 più che due anni fa, e 9% dei voti) per tornare comodamente al governo. Due i principali perdenti: i socialisti, che da primo partito con 37 seggi e 27% dei voti, crollano a 24 con 17% dei voti (il peggior risultato di sempre), e Ciudadanos, che da 26 seggi e il 20% dei voti scompare, col 3.5% dei voti e zero rappresentanti (la soglia a Madrid è del 5%).
Secondo partito è Más Madrid, con la sua brillante candidata e medico Mónica García, che ottiene 24 seggi ma 0,2% di voti più dei socialisti dello scialbo Ángel Gabilondo, di cui i vertici socialisti hanno già chiesto la testa.
MA I RIFLETTORI sono puntati ora tutti su Podemos, il cui leader indiscusso e fondatore, Pablo Iglesias, la stessa notte elettorale ha gettato definitivamente la spugna: lascia il partito e rinuncia a essere deputato regionale. Paradossalmente, è la prima volta che Podemos migliora i propri risultati rispetto a un turno elettorale precedente: a Madrid passa da 7 a 10 deputati, passando da quasi il 6 a più del 7% dei voti. Comunque poco, e certamente non abbastanza per fermare Ayuso, che era il principale obiettivo della decisione di abbandonare la prima linea governativa a marzo.
Ma il problema – come ammette lo stesso leader viola – è che la sua figura – o la caricatura che ne fanno i suoi nemici – non agglutina più ed è, in effetti, ormai profondamente divisiva.
Certamente ha commesso errori, ma è soprattutto la campagna di attacchi sistematica e personale montata dai suoi avversari e da tutti i nemici (che sono molti, e molto potenti) che lo ha logorato in questi mesi e anni. E non si tratta solo di logoramento politico: arriva all’estremo di ricevere minacce di morte durante la campagna, che i suoi avversari hanno ridicolizzato, rompendo un grande tabù della politica spagnola. Finora i partiti vicini all’Eta che nicchiavano sulle minacce di morte ai loro avversari erano stigmatizzati dall’establishment: se invece ad assumere il ruolo di bulletti che prendono in giro la vittima che si lamenta della violenza sono Rocío Monasterio di Vox e Ayuso, evidentemente questo è accettabile politicamente per più della metà della popolazione della regione di Madrid.
PER QUANTO AYUSO e il leader del Pp Casado lo desiderino esplicitamente, però, Madrid non è la Spagna. Ci sono 41 milioni di spagnoli che non vivono nella capitale, e le dinamiche politiche sono più complesse che nella città dove il Pp governa ininterrottamente da 26 anni. Ma certo, una campagna basata sul liberismo senza limiti, pur di fronte a dati macroeconomici regionali poco incoraggianti, e soprattutto di fronte ai peggiori numeri sulla pandemia di tutta la Spagna (è qui che l’eccesso di mortalità è il più alto, e in tutto quest’anno Madrid è sempre stata fra le regioni con i peggiori dati di incidenza), è destinata a trovare molti adepti fra i leader regionali popolari senza scrupoli come Ayuso. Una Ayuso che è riuscita a cavalcare la stanchezza pandemica con l’idea che fosse personalmente Pedro Sánchez a voler impedire ai madrileños di prendersi una caña con gli amici al bar e che lei, rappresentante del partito che ha smontato sanità e istruzione pubblica e privatizzato le residenze per anziani (dove l’anno scorso si sono registrati picchi di decessi spaventosi), era la paladina della “Libertà”.
ORA A ESSERE CATAPULTATA in prima linea è la ministra del lavoro Yolanda Díaz, già “incoronata” leader di Podemos dallo stesso Iglesias, che le ha lasciato la vicepresidenza del governo. Un profilo lontanissimo da quello del leader uscente: discreta, amante del dialogo e del lavoro dietro le quinte più che davanti ai riflettori, ha inanellato in questi mesi un successo dopo l’altro, a forza di insperati accordi fra le parti sociali. È a lei, avvocata del lavoro che viene dal partito comunista spagnolo e dal sindacalismo, e che finora ha cercato di allontanare l’amaro calice, che tocca la guida del partito che voleva “assaltare i cieli”, e che dopo sette anni di vita e aver raggiunto le stanze del potere rischia di crollare assieme alla figura del suo ingombrante ex leader.
Luca Tancredi Barone, ilmanifesto 06.05.2021

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago