LA COMUNE DI PARIGI: UN 150mo DA RICORDARE
di Alfonso Gianni
LA COMUNE DI PARIGI: UN 150mo DA RICORDARE. Eppure non abbiamo assistito a molte riflessioni, come se per le strade di Parigi, tra il 18 marzo e il 28 maggio del 1871 si fosse svolta una soltanto una coraggiosa rivolta e non una vera rivoluzione, anche se di breve durata. Le edizioni Clichy non l'hanno scordato e hanno ripubblicato una testimonianza celebre ("La Comune") che Louise Michel (la "Vergine Rossa") scrisse alla fine dell'800 di ritorno dal bagno penale della Nuova Caledonia, dopo essere scampata a un attentato il cui autore fu da lei perdonato ed al quale dedicò una sua poesia. Un libro da leggere sui banchi di scuola di tutt'Europa. Lo so, è un'utopia ma è bene coltivarla. Intanto il prossimo numero (il 60) di "Alternative per il Socialismo" di imminente uscita dedica alla Comune due articoli, di Marcello Musto e di Maria Grazia Meriggi. Quest'ultimo così conclude: "Rosa Luxemburg nel 1916 scrisse che la 'tomba della Comune' chiude una fase del movimento operaio e ne apre una nuova fase organizzativa. . . In seguito la Comune fu assunta dalle rivoluzioni del Novecento – da Pietroburgo a Shangai – come un esempio e un incubo. Un nome da invocare ma una sconfitta da riscattare dotandosi – è il caso dei bolscevichi – di strumenti che schiacciassero sul nascere le reazioni dei nemici sconfitti."

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago