Covid, Stefano Vinti: "Il vaccino sia un bene comune a disposizione di tutti"
di Stefano Vinti
I sistemi sanitari regionali sono chi più, come quello lombardo, chi meno, come quello toscano e umbro, segnati da una comune caratteristica negativa, pongo al centro del loro modo di esistere l'ospedale e il farmaco. Questo, inevitabilmente, li definisce nella sostanza a diagnosticare e a curare malattie croniche subordinando le politiche territoriali di prevenzione, di promozione della salute e dei corretti stili di vita.
Infatti, con la pandemia sono andati, tutti in difficoltà, aldilà della 'criminale' trentennale politica di definanziamento della sanità pubblica e di comunità.
Comunque, mi sembra di poter dire che ne in Italia e tanto meno in Umbria, sia cresciuta la consapevolezza che una pandemia si ferma con nuove e incisive politiche strategiche di medicina preventiva, costruendo percorsi alternativi e aree di quarantena per evitare che il virus penetri negli ospedali e negli ambulatori dei medici di base (che andrebbero dotati di adeguati spazi e personale infermieristico statale), e mettendo in campo un sistema di tracciamento, con personale e tecnologia adeguato, dei casi e dai contatti.
Quello che è mancato al governo è stato l'impotsi a Confindustria e alle Regioni con chiusure 'serie e prolungate', fornire sostegni adeguati a lavoratori, famiglie e imprese e soprattutto non reggere il tracciamento.
L' Umbria da questo punto di vista è uno degli esempi regionali più drammatici.
Ovviamente il governo centrale deve garantire l'approvvigionamento del vaccino, anche con uno scontro duro con le multinazionali del farmaco.
Il vaccino è un 'bene comune' e deve essere a disposizione di tutti.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago