Tutti scoprono che c'è bisogno di un soggetto politico di sinistra
di Alfonso Gianni
Chiamiamolo pure partito, che non fa male. Anzi, aiuta a chiarire. Poi si dirà che non sono riproponibili le vecchie forme-partito. Sì, ma neppure il vuoto che lascia in balia le persone e la democrazia a ogni avventurismo populista destrorso. Quindi ne parla D'Alema nei webinar, ne scrive Bersani oggi sul Manifesto. Quest'ultimo parla di un partito che "promuova uno spazio aperto e plurale e lo delimiti affermando valori e discriminanti". Ancor meglio aveva detto Nadia Urbinati nel webinar organizzato da ItaliEuropei di qualche settimana fa : "Bisogna ricostruire il campo ideologico della sinistra". Infatti questo per me è il punto. E allora viene spontaneo chiedere a D'Alema o a Bersani se non si rendono conto che proprio la loro azione ha contribuito in modo rilevante a sfondare quel campo ed a sostituirlo con una sorta di social-liberismo. Certamente: meglio il senno del poi che quello del mai. Ma non è convincente senza un ripensamento critico e autocritico del proprio passato. La sua assenza pregiudica la credibilità della riflessione che oggi tardivamente si vorrebbe aprire. E questo vale per tutti, ben sapendo che il peso delle responsabilità dell'attuale situazione non è e non va distribuito in maniera uguale. A ciascuno il suo.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago