Rassegna presepi: con la tecnologia rispettata la tradizione a Ponte S.Giovanni
PERUGIA - Alla vigilia dell’Epifania, nella parrocchia di Ponte San Giovanni è stata celebrata l’ormai tradizionale “Rassegna Presepi” giunta quest’anno alla 28^ edizione. Il “confinamento”? Superato con la tecnologia ed una videochiamata che ha coinvolto addirittura una sessantina di famiglie.
La storia della rassegna parte da lontano, addirittura dagli anni ‘70/’80, con don Marino e don Annibale insieme ai giovani di allora e con alcuni insegnanti nonché il preside Puleo, i quali giravano nelle case dei gruppi familiari che ne facevano richiesta a vedere e valutare i presepi.
Poi 28 anni fa l’idea venne “istituzionalizzata” dall’allora gruppo giovanile parrocchiale, che muovendosi con una macchina fotografica reflex, immortalava i presepi per poi rivederli e proiettarli, alla presenza di tutti, nel salone parrocchiale e premiando tutti i partecipanti, con un piccolo ricordo (uguale per tutti). Nel corso degli anni la tecnologia si è evoluta e digitalizzata, ma la festa finale è rimasta sempre una bella occasione per stare insieme in un misto di fede e tradizione.
Quest’anno, pure in una situazione molto difficile, i ponteggiani non hanno voluto interrompere questa tradizione. Per fortuna la tecnologia è arrivata in soccorso e oltre 30 famiglie hanno inviato le immagini ed i filmati dei presepi realizzati in casa e grazie ad una grande “Riunione” sulla piattaforma Zoom, si è riusciti in qualche modo a fare festa, visionando tutti i presepi con tanto di racconti e aneddoti. Senza farsi mancare neppure una poesia dialettale sul tema di Nuvoletta e naturalmente una bella tombolata!
Una serata che ha riempito i cuori delle oltre sessanta famiglie partecipanti all’incontro online, mettendo in evidenza la voglia di stare insieme e di condividere la festa. Persone che da tanto tempo sono costrette a casa hanno potuto ritrovare due ore di serenità e compagnia rivedendo tanti parrocchiani, grazie alla “magia del presepio” e all’aiuto della Provvidenza.
La forza di questa edizione è stata la partecipazione di tutte le varie generazioni, gli organizzatori più “maturi” (Paolo, Valentina, Antonio, Ferdinando ed altri) sono stati coadiuvati dai “giovani”(Alessio, Sara, Lucia e compagnia) e soprattutto dal giovane vice parroco, don Alfonso, che ha manifestato grandissimo entusiasmo. “Questo conforta tutti tanto che ci siamo salutati - hanno spiegato gli organizzatori - con la speranza e la convinzione che il prossimo anno ci rivedremo nel salone, dove vogliamo stavolta realmente abbracciarci e festeggiare di fronte al presepe parrocchiale!”

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago