Discutendo sul libro di Peppe Mattioli
di Leonardo Caponi
Stanotte ho letto d'un fiato l'essenziale, mi pare, del bel libro scritto e curato da Giuseppe Mattioli, ex quadro aziendale ed ex sindacalista e dirigente politico del Pci della Perugina che, partendo dalla storia della fabbrica e da una delle figure più prestigiose di leader politico sindacale del passato, Italo Vinti, si approccia alla discussione sulla sinistra oggi e il suo futuro. Il libro, dal titolo "Umbria: tra memoria, realtà e futuro" edizioni Futura, trovabile nelle librerie, ospita oltre a quelli del curatore scritti importanti di varie personalità e giovani quadri della politica e del sindacato. Essendomi occupato nel libro di storia della Perugina, mi viene adesso di interloquire di getto (lasciando spazio a altre interlocuzioni future) con gli articoli di questi ultimi, tra i quali figurano i nomi di Fabrizio Bracco e Sarah Bistocchi, attuale capogruppo del Pd in Comune. Quasi tutti gli interventi mi paiono muoversi dell'ambito di una sinistra in fuga dal suo passato. Questo peccato originale genetico provoca, a mio giudizio, o un profluvio di parole e suggestioni belle ma astratte, disegnanti una prospettiva fumosa, oppure la riproposizione di modelli politici amministrativi di centro sinistra, sconfitti di recente dalla politica e dalla storia. I due, diciamo così, modelli di pensiero trovano la loro confluenza in una visione di una sinistra ogni volta costretta a una palingenesi globale per, per dirla con Bracco, "allinearsi alla contemporaneità". Ora io penso che sia fasulla l'idea praticata da tre decenni di una "modernità" sempre giusta e di una sinistra sempre sbagliata e da rifarsi. Penso al contrario che il disastro della sinistra italiana sia stato provocato dall'abbandono dei suoi propri valori e ideali e dall'idea che (scusate la rozzezza delle mie parole, ma bisogna parlar chiaro) dall'idea, dicevo, che per rimediare ad ogni sconfitta, si dovesse diventare sempre più liberali. Così come giudico improponibile e foriero di altre batoste riproporre, dopo una giusta critica serrata al centro destra in Umbria, un'ipotesi di riproposizione del centro sinistra a guida Pd (ammesso che riemerga) "sotto" il quale, ben prima della destra, è cominciato il declino di Perugia e dell'Umbria. Vogliamo, una volta tanto, cominciare a parlare non più di fuga, ma (la cosa mi pare che volesse dire D'Alema) di ritorno al passato?




Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago