Tra 2010 e 2018 25% delle risorse spese non ha prodotto servizi
Tra il 2010 e 2018 le regioni|italiane hanno adempiuto in media al 75% delle prestazioni|previste dai livelli essenziali di assistenza (lea), con forti|differenze a livello regionale. Ciò significa che il 25% delle|risorse spese per la sanità non ha prodotto servizi per i|cittadini. E'' quanto emerge dall'' analisi pubblicata dalla|Fondazione Gimbe.| In testa alla classifica 11 regioni, quasi tutte del|centro-nord, sopra la soglia del 75%: Emilia Romagna, Toscana,|Piemonte, Veneto, Lombardia, Umbria, Marche, Liguria, Friuli|Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e Basilicata. La|percentuale cumulativa dell'' adempimento annuale delle|prestazioni dei Lea è aumentata, passando dal 64,1% del 2010|all'' 85,1% del 2018. Ma secondo Gimbe si tratta di -un|miglioramento ampiamente sovrastimato-, per via dei diversi|limiti della '' griglia lea'' usata per il monitoraggio (il numero|limitato di indicatori e le modalità di rilevazione, cioè|l'' autocertificazione da parte delle stesse Regioni, oltre al|fatto che gli indicatori e le soglie di adempimento non vengono|modificati dal 2015 e la soglia di adempimento per la|'' promozione'' è rimasta negli anni la stessa).| Eppure il report '' Monitoraggio dei Lea'' del ministero della|Salute -è una vera e propria pagella sulla materia sanità -|afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe -|che permette di identificare Regioni promosse e bocciate-. Gimbe|rileva anche come le Regioni e Province autonome non sottoposte|a verifica degli adempimenti abbiano performance molto|variegate: si va dal Friuli-Venezia Giulia e Provincia autonoma|di Trento che raggiungono rispettivamente l'' 80,4% e 78,3%, a|Valle D'' Aosta (63%), Sardegna (57,1%) e Provincia autonoma di|Bolzano (56,2%). -Senza una nuova stagione di collaborazione|politica tra Governo e Regioni e un radicale cambio di rotta per|monitorare l'' erogazione dei Lea - conclude Cartabellotta - sarà|impossibile ridurre diseguaglianze e mobilità sanitaria-
Fonte ANSA

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago