Il disastro umbro
di Giovanni Dozzini
Il disastro umbro nella gestione dell'epidemia è così grande e imperdonabile proprio perché è umbro, perché l'Umbria pochi mesi fa era quasi totalmente libera dal virus, perché l'Umbria è piccola e sarebbe stato agevole attrezzarla per fronteggiare molto meglio di così la nuova inevitabile ondata, perché l'Umbria è talmente piccola che sarebbe potuta essere un laboratorio, un caso di scuola, un modello da studiare e magari da seguire e da riportare su scala nazionale.
Nell'estate in cui l'Umbria a suon di costose e roboanti campagne di comunicazione ha finto di essere in grado di ospitare in sicurezza masse sterminate di turisti nessuna voce si è levata, tra i suoi amministratori e nel silenzio di un'opinione pubblica pigra o conforme, per rimarcare l'attenzione necessaria, per illustrare i progetti di contenimento sanitario, o semmai per reclamare da Roma più soldi o più strumenti o più indicazioni.
Chi governa l'Umbria è responsabile diretto della situazione difficilissima in cui versano i suoi ospedali, della condizione in cui sono costretti a vivere i suoi cittadini sani e quelli malati, di uno sconquasso sanitario, sociale ed economico che, almeno in una certa e non trascurabile misura, poteva essere evitato.
Di questa responsabilità dovrà rendere conto, presto o tardi, a molti livelli.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago