Torgiano/ Dai Gospel, a consegna materiale didattico di ausilio alla disabilità
TORGIANO - E’ terminata la consegna all’Istituto Comprensivo “Torgiano-Bettona” del materiale didattico "speciale", frutto della serata di solidarietà che si era svolta lo scorso gennaio, con il concerto di “David Bratton” e i “Virginia Union Gospel Choir”. Una serata che ebbe un grande successo, con la chiesa di San Bartolomeo gremita di pubblico.
"L’evento - afferma l'assessore alla Scuola, Elena Falaschi - oltre che aver rappresentato un importante momento culturale e di spettacolo, ha permesso di raccogliere fondi per l’acquisto di attrezzature speciali di ausilio alla disabilità, continuando così a garantire pari opportunità di studio a tutti gli studenti".
Il materiale è stato consegnato nei giorni scorsi dall’assessore al dirigente scolastico Silvia Mazzoni.
“Siamo tutti grati – afferma il dirigente - al Comune di Torgiano che ha proposto e realizzato questo progetto, perché è intervenuto su qualcosa che ci sta molto a cuore. La nostra scuola, da sempre, presta una grande attenzione all’inclusione, anche di tutti quei soggetti svantaggiati, a partire dai bambini disabili.
Un progetto che trova terreno fertile, perché c’è molto bisogno di questi supporti: abbiamo un alto indice di studenti con bisogni educativi speciali. Il nostro è un Istituto che presenta una complessità importante, su cui, però, lavoriamo molto. E anche questo ci viene riconosciuto: sono diverse le famiglie, anche da fuori comune, che scelgono questo Istituto per l’impegno e l’investimento profusi, e io ne sono molto orgogliosa”.
Tutto ciò che è stato raccolto durante la serata gospel, è stato trasformato in materiale speciale: da quello specifico per bambini con disturbi dello spettro acustico, a un computer touch, a pannelli sensoriali, giochi educativi per la prima infanzia, pubblicazioni speciali che adattano contenuti disciplinari a vari tipi di disabilità e coprono dall’infanzia, alla scuola secondaria di primo grado.
“Non vediamo l’ora di tornare in classe per usare questi strumenti!”.
Una collaborazione, Scuola-Giunta, che si è manifestata anche durante il periodo di lockdown da Covid: “E’ lodevole – prosegue la dirigente - la scelta, non dovuta, della Giunta di trasformare, durante questa difficile fase dell’emergenza sanitaria, le ore di assistenza scolastica in assistenza domiciliare, a favore di alcune famiglie con figli che necessitavano della continuità del servizio.
E’ stato così garantito a tutti gli studenti, anche in questa fase straordinaria e di emergenza, pari accesso allo studio, ma soprattutto, in alcuni casi, l’obiettivo è stato quello di non disperdere quanto faticosamente acquisito in alcune situazioni particolari e di non abbandonare le famiglie”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago