CORCIANO - Sarà presentata domani, giovedì 4 giugno, alle ore 18, nei locali della Biblioteca comunale Gianni Rodari, a San Mariano, una guida turistica per ragazzi fatta da ragazzi della Scuola Media B. Bonfigli di Corciano. L’iniziativa è inserita nel progetto "Girovagando tra le antiche pietre di Corciano, fuori e dentro le mura" anno 2008/09, riconosciuto dalla Regione dell'Umbria e patrocinato dal Comune.
La realizzazione di una guida turistica della città di Corciano, fatta da ragazzi per ragazzi, è volta alla promozione e alla valorizzazione dell’antico borgo e delle sue frazioni limitrofe.
Il percorso turistico si sviluppa in dieci tappe all'interno del borgo medievale, in considerazione del fatto che "La città di Corciano è circondata da mura per quasi un chilometro, che, se potessero essere idealmente innalzate verso l'alto, potrebbero considerarsi pareti di un museo (la città stessa) a cielo aperto: ti invito a scoprire i tesori contenuti in esso". La particolarità della guida è che sarà Coragino, mitico fondatore di Corciano, la guida che porterà il giovane turista alla scoperta dei principali monumenti tra i vicoli della città; per passare poi il testimone al suo ultimo discendente, Cornaletto, che farà da guida per il periodo medievale fino ad arrivare ai nostri giorni.
La cinta muraria è la traccia monumentale dell'identità storica di Corciano, su cui affonda le sue più profonde radici: ogni pietra parla di civiltà passate, di avventure avvincenti, di conquiste, di lotte di potere, di vita quotidiana, di percorsi di santità.
Gli itinerari tematici proposti nella Guida sono: “Le mura e le porte”, “I luoghi sacri: chiese e conventi”, “I palazzi”, “I musei: luoghi di cultura”, “Monte Malbe e gli antichi castelli”. Infine, la città di oggi, con i suoi eventi e le sue numerose manifestazioni.
L’intento dei promotori del progetto – la dottoressa Michela Tosti, in qualità di referente, e il professor Antonio Labonia, dirigente scolastico – è quello di stimolare l’attenzione e la riflessione dei ragazzi alle proprie radici storiche, affinché diventino essi stessi trasmettitori del patrimonio storico artistico e delle tradizioni del proprio territorio, sensibilizzando così la collettività e promuovendo le risorse tipiche del luogo e dell’Umbria, nonché l’immagine stessa della regione.
Per chi volesse approfondire, infine, è a disposizione una bibliografia tutta corcianese.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago