Il Coronavirus e la violenza domestica
ASSISI - Le giuste restrizioni decise per contenere il coronavirus, primo fra tutti l’invito a restare a casa, comportano pesanti conseguenze per le donne che subiscono violenza domestica.
In situazioni come queste, nelle quali c’è una coesistenza obbligatoria forzata, gli episodi di violenza sono sempre in aumento e le donne sono esposte maggiormente al pericolo di abusi e maltrattamenti.
L’isolamento è inoltre una delle caratteristiche più comuni delle relazioni abusanti, ed è già dimostrato come la violenza domestica aumenti sia durante i periodi di vacanza dal lavoro, sia nei momenti di stress.
Per tante donne andare a lavoro o accompagnare i bambini a scuola significa poter sfuggire anche solo per poco alle dinamiche di violenza domestica e di potere nelle quali vivono tutti i giorni, e al momento questo non è possibile.
L’isolamento amplifica il rischio a cui donne e minori sono esposti, trovandosi a dover condividere per tutto il giorno gli spazi familiari con il proprio maltrattante.
Non solo: in questa situazione di prossimità con il proprio aggressore e di riduzione dei contatti esterni è molto più difficile chiedere aiuto. Le circostanze attuali potrebbero inoltre scoraggiare le donne a rivolgersi alle forze dell’ordine o alle strutture dedicate.
Per questo le associazioni che lavorano con le donne, che gestiscono Centri Antiviolenza e Punti d’Ascolto stanno lavorando sia per informare che per garantire assistenza e sostegno continuo.
Come operatrici del Punto D’Ascolto della Zona Sociale 3 dell’Umbria, che comprende di Comuni di Assisi, Bastia, Cannara, Bettona e Valfabbrica, in linea con le restrizioni imposte, abbiamo deciso di continuare a tenere aperti gli sportelli di Bastia e Assisi solo su appuntamento e previo colloquio telefonico.
Abbiamo inoltre deciso di garantire un servizio di assistenza telefonica H24 su entrambi i nostri numeri telefonici: 075.8040290 e 3316529215.
Per chi fosse impossibilitata a chiamare al telefono, abbiamo previsto la possibilità di parlare in chat su Whatsapp con un’operatrice (il numero da contattare è 327.6846430), tramite messaggi sulla nostra Pagina Facebook @puntodascoltoassisi oppure tramite mail scrivendo a puntodascoltoassisi@gmail.com
Sappiamo che è un momento difficile ma NOI CI SIAMO!
Ancora una volta raccomandiamo alle donne di non esitare a rivolgersi direttamente alle Forze dell’Ordine in tutti i casi di pericolo per se stesse e/o per i minori, chiamando il 112 o il 113.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago