Bonifica amianto, rischi e incentivi per imprese: se ne parla con i geometri
Mercoledì 26 febbraio alle 9 alla sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia
(AVInews) – AVInews, 25 feb. – ‘Bonifica dei materiali contenenti amianto: dalla valutazione del rischio agli incentivi per le imprese e i privati’: è questo il titolo del corso formativo organizzato da ‘Libera associazione geometri Corciano Perugia Torgiano’ e Collegio dei geometri e geometri laureati della Provincia di Perugia, mercoledì 26 febbraio a Perugia.
L’appuntamento è alle 9 nella sala dei Notari di palazzo dei Priori, dove saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni dei Comuni di Perugia, Corciano e Torgiano, l’assessore regionale all’ambiente Roberto Morroni, i massimi dirigenti del Dipartimento di prevenzione e del Centro regionale Amianto della ASL Umbria 1, nonché il geometra Moreno Tini, esperto nazionale in materia.
“Con questo evento – spiegano gli organizzatori – ci si pone l’obiettivo di tracciare lo stato dell’arte sul problema dell’amianto per quanto riguarda la prevenzione sanitaria, la tutela della salute, lo stato delle bonifiche e dello smaltimento, l’informazione, il monitoraggio e il controllo, e su quali sono gli incentivi per le imprese ed i privati per eseguire i lavori di bonifica”. “Si cercherà di dare in primo luogo delle soluzioni per l’eliminazione del rischio amianto – continuano gli organizzatori – ma anche alla percezione del rischio stesso che ha portato negli ultimi tempi non pochi allarmismi tra i tecnici e la popolazione. Si daranno degli indirizzi operativi per valutare forme di incentivo alla eliminazione dell’amianto dalle strutture edilizie”.
“Questo corso formativo, dunque – ha spiegato Enzo Tonzani, presidente del Collegio dei geometri di Perugia – vuole essere uno strumento a disposizione di tutti i tecnici per continuare a combattere il rischio amianto ma anche un momento dove le istituzioni e i dirigenti del Servizio di prevenzione possono confrontarsi sullo stato dell’attuazione del Piano regionale amianto e su quanto ancora sia lungo il cammino per l’eliminazione di questo materiale. Ci si inoltrerà su argomenti specifici quali i dati sulle patologie in Umbria, la valutazione del rischio amianto, le ‘microraccolte’, gli incentivi Inail per le bonifiche ed i relatori saranno a disposizione della platea per rispondere alle eventuali domande".

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago