"Donna vede donna", la mostra approda a Perugia
PERUGIA - Il Comune di Perugia, il Museo civico Palazzo della Penna, Munus Arts & Culture, con il supporto del GAL Trasimeno-Orvietano e la collaborazione organizzativa di Trasimeno in Dialogo e ARSCultura, accoglieranno dal 28 febbraio all'8 marzo 2020 il “Progetto Donna vede Donna”, composto da una mostra internazionale fotografica corredata da versi e da un incontro, in cui saranno dibattute tematiche al femminile che prenderanno spunto dalle presentazioni di libri riferiti all'universo delle donne.
Il “Progetto Donna vede Donna”, giunto al suo terzo appuntamento, sarà presentato a Perugia, venerdì 28 febbraio alle 17,30 nel salone Apollo del Museo civico di Palazzo della Penna. Le sue finalità progettuali sono quelle di descrivere, con foto e versi, le varie sfaccettature femminili e di mettere in risalto la dolcezza, la bellezza e la centralità sociale delle donne, aborrendo ogni forma di violenza.
Mercoledì 4 Marzo alle ore 17,30, sempre nel salone Apollo del Museo di Palazzo della Penna, in previsione della mobilitazione mondiale dell'otto marzo, il pedagogista Marco Pareti e la psicologa-psicoterapeuta Lucia Magionami parleranno delle relazioni disfunzionali: amore e potere. Prenderanno spunto da due loro libri: La ragazza del canneto di M. Pareti e Non é colpa mia di Lucia Magionami e Vanna Ugolini.
Durante l'inaugurazione del 28 febbraio, i versi delle autrici del “Progetto Donna vede Donna”, saranno declamati dall'attrice e performer Floriana La Rocca con le sonorizzazioni del chitarrista e autore Mirco Bonucci. Interverranno Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia e il giornalista e scrittore Sandro Allegrini, nonché il vicepresidente provinciale Sandro Pasquali, il consigliere regionale Eugenio Rondini e la vicepresidente regionale Simona Meloni.
Gli elaborati fotografici e i versi, della Mostra Donna vede Donna sono stati creati e assemblati per la realizzazione di una mostra itinerante al femminile rivolta a tutti, adulti e bambini, soprattutto pensata per sensibilizzare i giovani, attraverso un messaggio positivo e gioioso, sull'importanza e la rilevanza della donna nella vita quotidiana e nei suoi molteplici ruoli.
Anche per questo motivo, il 28 febbraio, giorno dell'inaugurazione, sarà presente il Liceo artistico "Bernardino Di Betto" di Perugia con i prof.ri Giuseppe Materia, Marco Balucani, Marco Mariucci, Giovanna Berellini Rossana Damiani, Daniela Paoloni, Massimiliano Gradinetta, Stefano Chiacchella e l'assistente tecnico Tiziana Tecchio con i loro talentuosi studenti, che presenteranno il progetto artistico "Senza Catene", rappresentato da un'opera composta da una panchina rossa e una donna, ospitata presso il Palazzo della Penna e annunciare che una sua copia sarà consegnata alla gemellata cittadina tedesca di Potsdam, in occasione dell'8 marzo.
Marco Pareti è il coordinatore del progetto, coideatore insieme a Marina Sereda, mentre Stefano Fasi, é il coordinatore fotografico e direttore artistico con la collaborazione di Graziella Mallamaci. Antonella Piselli cura la pagina FB Donna vede Donna. Trasimeno in Dialogo e Ars Cultura sono i progetti culturali e sociali sui quali poggia il messaggio di Donna vede Donna.
Le fotografe sono nove, amatoriali e professioniste, tra italiane, russe e albanesi: Sara Belia, Roberta Costanzi, Elena Kovtunova, Antonella Marzano, Lorena Passeri, Rita Peccia, Antonella Piselli, Anastasia Trofimova, Renilda Zajmi.
Le cinque autrici sono di origine italiana, russa e giapponese: Sara Belia, Naoko Ishii, Graziella Mallamaci, Mariapia Scarpocchi e Marina Sereda.
La mostra sarà visitabile presso il Museo civico di Palazzo della Penna a Perugia, via Podiani 11, da sabato 29 febbraio a domenica 8 marzo 2020 dalle ore 10,00 alle ore 18,00, lunedì chiuso. L'ingresso sarà aperto e libero a tutti.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago