Gli alberi: un patrimonio fondamentale per rigenerare le città
Le città per avere nuove possibilità per rigenerarsi hanno bisogno degli alberi che, attraverso la loro funzione di filtri naturali dell'aria, assorbono l’anidride carbonica e le tante emissioni inquinanti prodotte dall'uomo. Ogni albero, infatti, in un anno può assorbire mediamente fino a 20 Kg di CO2. La forestazione urbana, tra l’altro, è utile anche per mitigare gli effetti delle alte temperature estive sulle persone e per riqualificare, rendendole nuovamente fruibili, aree abbandonate.
Inoltre, le aree dedicate al verde garantiscono, nei periodi più caldi, una flessione della temperatura dell’aria fino a 8°C, tale da far ridurre il ricorso dei climatizzatori, e di migliorare le condizioni di vita delle fasce più deboli.
Il verde urbano, pur rappresentando un elemento di contrasto efficace per i cambiamenti climatici, in Italia rappresenta solo il 7,9% della superficie. In alcuni casi sono luoghi che hanno bisogno di manutenzione e cura frequente e ben pianificata. Purtroppo sempre più spesso, come è avvenuto anche a Perugia nei giorni scorsi, questo patrimonio utilissimo viene spazzato via dalle motoseghe.
La legge n. 10 del 2013 inerente ‘Nuove norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani' prevede che i Comuni dovrebbero costituire un catasto del verde urbano, con lo scopo della tutela degli alberi monumentali e le vie alberate urbane. Uno strumento, perciò, che se applicato in maniera appropriata consente di valorizzare e tutelare il patrimonio arboreo e di mettere in campo azioni concrete per ridurre le emissioni e prevenire il dissesto del suolo.
È necessario, pertanto, (ri)pensare gli alberi come uno degli elementi cardine per garantire il benessere fisico, sociale e mentale della popolazione urbana. Il verde pubblico rappresenta un sfida vincente per le città che vogliono rigenerarsi in un’ottica di sostenibilità e miglioramento della qualità della vita.
Fosco Taccini

Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago