Giorno del ricordo... a Porano ricordano tutto
PORANO - La Legge 92/2004, fin dalla sua genesi parlamentare e successivamente nei singoli articoli, si propone di “ (…) conservare e rinnovare la memoria, della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra (…) ma anche “(…) della più complessa vicenda del confine orientale (…).
Si tende infatti a dimenticare che a Trieste, nella Venezia Giulia e nei territori confinanti, la storia non comincia il 1° Maggio 1945, giorno della Liberazione della città per mano Partigiana.
Nel 1920, ad esempio, Mussolini nel suo discorso al teatro di Pola affermava: (…) per realizzare il sogno mediterraneo bisogna che l’Adriatico, che è un nostro golfo, sia in mani nostre; di fronte ad una razza come la slava, inferiore e barbara, io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani (…). Fin dai primi anni ’20 gli squadristi ebbero mano libera e solidi appoggi economici per le loro infami incursioni; nel ’22 iniziò la campagna di italianizzazione vera e propria: divieto di parlare in sloveno, chiusura di scuole “non italianizzate”, devastazioni di sedi associative, modifiche alla toponomastica e anche ai nomi e cognomi delle persone.
Furono la violenza fascista e l’annullamento dell’autonomia culturale e linguistica delle popolazioni slave, ad esasperare inevitabilmente i sentimenti di inimicizia nei confronti dell’Italia.
Con l’occupazione nazi-fascista di Dalmazia, Slovenia e Croazia nel 1941 vennero attuati stupri, massacri, bombardamenti e deportazioni di massa, specialmente a danno delle minoranze. Gli italiani contribuirono attivamente con la creazione dei campi di concentramento e di sterminio o di luoghi d internamento, anche in Umbria: secondo dati accertati, gli sloveni e i croati deportati dalla primavera del 1942 al 8 settembre 1943 furono non meno di 25.000. Tra i più terribili quello sull’isola di Arbe (ex provincia di Fiume, oggi Croazia): su circa 7500 internati i morti furono almeno 1435, tra cui oltre 100 bambini di età inferiore ai 10 anni; il tasso di mortalità superava quello del campo di Buchenwald.
Alla fine della guerra la Jugoslavia conterà circa 1 milione di vittime di cui 300.000 direttamente attribuibili alle truppe d’occupazione italiane. Dopo l’8 settembre ’43 e fino al ’45, con le sorti della guerra rovesciate, le popolazioni slave e l’esercito popolare della nascente Jugoslavia intensificarono la lotta contro i simboli della dittatura, gerarchi fascisti e camicie nere, anche con una serie di “infoibamenti”, il cui numero aumenta di anno in anno soltanto nella propaganda della destra e dei neofascisti, salvo però trovare difficilmente riscontri documentabili.
Pensiamo che nel prendere in considerazione oggi la questione delle foibe non si possa non tener conto del contesto che fu: non per negarle o per ridurne l’importanza, ma per contestualizzarle.
La storia non si cancella e ogni altro uso della stessa che non abbia riscontri tangibili, nella migliore delle ipotesi appartiene al peggior revisionismo.
E’ importante ricordare, magari senza retorica e onestà vorrebbe ricordare tutto!
DOMENICA 9 FEBBRAIO ore 16:30 - SALA CONSILIARE del COMUNE DI PORANO
PIETRO BENEDETTI in "DRUG GOJKO"
La storia nel racconto di Nello Marignoli, militare italiano sul fronte greco-albanese, l'indomani dell'8 settembre 1943 partigiano nella Resistenza Jugoslava.
Introduzione a cura del prof. ANGELO BITTI, storico e ricercatore ISUC "Il contributo degli slavi nella Resistenza Umbra"

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago