Emilia Romagna/ Elezioni: i risultati definitivi condannano la Lega
BOLOGNA - Netto oltre ogni aspettativa in Emilia Romagna il successo del governatore uscente Steafano Bonaccini che con il 51,42% dei suffragi guadagnati (il dato è definitivo) lascia ad un – 7,79% la sua più diretta rivale, la leghista Lucia Borgonzoni. Il Pd torna, inoltre, ad essere il primo partito: con il 34,69% (la Lega si è fermata al 31,95%).
Insignificanti gli altri candidati, il primo dei quali, Simone Benini (M5s), anche a causa del voto disgiunto che l’ha fortemente pernalizzato, si è fermato a un misero 3,48% (e pensare che alle politiche del 2018 il M5s era il primo partito).
COSI’ LA RIPARTIZIONE DEI SEGGI:
28 sono andati alla maggioranza di Bonaccini (22 al Pd, 3 alla lista Bonaccini Presidente, 2 a Emilia Romagna Coraggiosa, 1 a Europa Verde); 18 sono andati al Centrodestra di Borgonzoni (14 Lega, 3 Fdi, 1 Forza Italia); 2, infine, al Movimento 5 Stelle.
IERI SI E’ COMUNQUE VOTATO ANCHE IN CALABRIA, REGIONE CHE ERA GOVERNATA AL CENTRO SINISTRA (PRESIDENTE PD) E CHE E PASSATA AL CENTRO DESTRA (PRESIDENTE FORZA ITALIA).
Questi i risultati:
A spoglio non ancora del tutto ultimato Jole Santelli (centro destra)
era al 55,%; Seguivano Filippo Callipo (centrosinistra) al 30,08%; e Francesco Aiello (5 Stelle) al 7,31% (da considerare al riguardo che se non raggiungerà l'8% dei suffragi il M5s sarà escluso dal Consiglio regionale).
Da considerare anche che Jole Santelli è la prima donna governatrice in Calabria e nell’intero meridione.
Il primo partito è, anche qui, il Pd, con il 15,15%; Forza Italia è seconda con il 12,4%, seguita dalla Lega al 12,2 per cento e da Fratelli d’Italia al 10,81%.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago