Il ponte sul fiume Topino a Cannara '”sorvegliato speciale”
CANNARA - Il ponte sul fiume Topino che attraversa il centro abitato di Cannara, situato lungo la SP 410/1 (al km 2+173) “sorvegliato speciale”.
La Provincia di Perugia ha, infatti, installato 12 sensori di cui 6 accelerometri, 2 inclinometri e 4 estensimetri (forniti e progettati dalla ditta “Eagleprojects”, società' di sviluppo software e progettazione di infrastrutture con sede a Perugia), tutti in fibra ottica che, se collegati su un portante ottico, possono raggiungere centri di controllo remoti distanti fino a 50 km dalla infrastruttura monitorata, senza l'utilizzo di corrente elettrica.
Il progetto nasce nell'ambito della tesi di laurea di uno studente del Politecnico di Torino, Nicola Catalano, e dalla collaborazione dell'azienda “Eagleprojects” avviata in via sperimentale con la Provincia di Perugia, coadiuvata dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia nella persona del professor Filippo Ubertini.
La tecnologia adottata permette di controllare in tempo reale, 24/h, il comportamento del ponte al passaggio dei mezzi e di analizzare eventuali anomalie. I dati trasmessi da questi sensori saranno accessibili da remoto su web o app e consultabili in qualsiasi luogo anche con un semplice smartphone.
I sensori installati forniscono, inoltre, utili informazioni, oltre a quelle generate dal traffico veicolare, relativamente a varie sollecitazioni esterne di natura idraulica (oscillazioni di falda, ondate di piena del corso d’acqua) e sismiche.
L'obiettivo è quello di creare in futuro, attraverso un sistema affidabile, un database storico con informazioni costantemente aggiornate, e riuscire a controllare contemporaneamente, da un solo luogo, strutture di ogni genere posizionate anche a distanze notevoli tra loro.
Il monitoraggio strumentale è legato alla necessità di avere il controllo sullo stato di salute di strutture storiche e infrastrutture stradali. È per questo che enti pubblici, università e privati hanno sviluppato da tempo insieme soluzioni innovative a basso impatto ambientale e ad alta affidabilità.
“In realtà la Provincia di Perugia da anni monitora costantemente l'infrastruttura – spiega la consigliera provinciale con delega alla Viabilità, Erika Borghesi -. Infatti, già prima degli eventi sismici del 2016 e successivi erano stati condotti studi in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale per valutarne l’evoluzione del quadro fessurativo. Poi a seguito del terremoto – ricorda Borghesi - il ponte era stato chiuso completamente al transito con Ordinanza Sindacale del 27 ottobre 2016. A seguito di indagine più accurata venne riaperto a senso unico alternato ai mezzi con massa complessiva a pieno carico non superiore alle 10 tonnellate con esclusione degli autobus. Quindi la Provincia ha segnalato la necessità di un intervento di ripristino nell’ambito del censimento delle criticità per il 6° stralcio del 'Programma degli interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino della viabilità delle infrastrutture stradali interessate dagli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal 24/08/2016', in corso di approvazione da parte del Dipartimento di Protezione Civile del MIT per un importo di circa €.1.500.000,00”.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago