L’Alberghiero di Assisi vince al premio “Storie di alternanza”
PERUGIA - E' andato all'istituto alberghiero di Assisi Ipsseaosc il primo posto nazionale assoluto nella categoria istituti tecnici del premio "Storie di alternanza", promosso da Unioncamere e da 56 Camere di commercio, tra cui quella di Perugia, per valorizzare i migliori racconti dei progetti realizzati in alternanza scuola lavoro. Oltre 3 mila sono stati gli studenti coinvolti, 172 le scuole partecipanti e 203 i progetti inviati.
Il riconoscimento è stato consegnato a Verona, nell'ambito di Job&Orienta.
Gli studenti dell'Istituto professionale di Stato dei servizi per l'enogastronomia, l'ospitalità alberghiera e commerciali di Assisi, hanno partecipato al progetto di alternanza "Green Jobs", che ha la finalità di educare all'imprenditorialità in chiave "verde".
Tutto è nato - spiega la Camera di commercio di Perugia in un comunicato - quando, su ispirazione delle professoresse Antonella Baci Paci e Cristiana Pieraccini, gli allievi di Assisi hanno deciso di impegnarsi, guidati dal prof. Marco Bovini del laboratorio di cucina, nella creazione di una vera impresa per la produzione di un "Cucchiaino edibile", con la tecnica del pastigliaggio, seguendo le scelte del Comune di Assisi di limitare il più possibile l'utilizzo della plastica.
Presente a Verona, alla cerimonia di premiazione, una delegazione dell'Alberghiero composta dalla preside Bianca Maria Tagliaferri, dai prof. Piobbico, Barbetta, Baci Paci e dalla studentessa Michela Stella della classe quinta E enogastronomia, che ha ritirato il premio da Carmela Palumbo, direttore generale del Miur.
"Le Camere di Commercio sono un punto di cerniera tra le esigenze della scuola e quelle dell'impresa" ha commentato Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio di Perugia.
"Conoscendo i due mondi - ha poi aggiunto - cerchiamo di metterli in relazione in un processo virtuoso. I ragazzi si mettono alla prova nelle esperienze di orientamento al lavoro e alle professioni apprendendo le soft skill fondamentali per ogni tipo di lavoro e hanno questa meravigliosa occasione di applicare alle situazioni concrete, i saperi imparati a scuola. Le imprese dal canto loro, hanno la possibilità di osservare il potenziale dei ragazzi, anche per possibili future assunzioni”.
“Si va dunque a creare un importante processo per cui si costruisce assieme, tra insegnanti, studenti e imprese - ha concluso Mencaroni -, una più consapevole visione del futuro".

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago