Aumento passeggeri ad oltre 114 mila con un 17,6% di incremento rispetto al 2007; maggiori ricavi per un 15% che hanno portato ad una diminuzione di 172.411 mila euro rispetto all'esercizio precedente. Si è chiuso con questo dato il bilancio 2008 approvato dall'assemblea dei soci della Sase, riunita stamane alla camera di Commercio, presieduta dal presidente della società di gestione dello scalo Mario Fagotti.
Presente oltre il 99% del capitale sociale, l'assemblea ha riconosciuto l'impegno dei vertici della società di gestione che sta coordinando i lavori di ampliamento dello scalo, nel quadro del progetto che punta ad un aumento di passeggeri sino a 250 mila. Il progetto generale infatti prevede opere per un impegno di 43 milioni di euro; gran parte di queste cifre - ha aggiunto Fagotti - è già coperta, con 24 milioni di euro da parte della presidenza del consiglio dei ministri nel quadro dei 150 anni dell'Unità d'Italia, altri 10 milioni di euro da parte della regione, stanziati con DRG dello scorso anno.
Entro il 2010 i lavori, già iniziati, dovranno essere conclusi. Attualmente lo scalo perugino (34 dipendenti) che non ha mai perso la sua operatività (da venerdì vi hanno fatto scalo anche le Frecce Tricolori della PAM che si sono esibite in una manifestazione aerea a Castiglione del Lago), garantendo 67 movimenti aerei a settimana, vede all'esterno della struttura, lavori di ampliamento parcheggi e quelli di rivisitazione del sito ideati da Gae Aulenti Architetti Associati'' (nuova aerostazione accanto a quella esistente), ma anche l'ampliamento dei piazzali di sosta, la riqualificazione della testata zero1, il raccordo Alfa, la Taxi Way, la riqualificazione e ampliamento dei raccordi Alfa Bravo, la predisposizione degli impianti tecnologici.
Una seconda fase, con fondi che dovranno essere garantiti, si procederà al completamento della Taxi Way, e alla realizzazione dell'edificio polivalente Sase che dovrà servire all'alloggio dei Vigili del Fuoco. Nel corso del 2008, sono arrivate la concessione pluriennale (in attesa del relativo decreto -ndr-), le certificazioni di Aeroporto da Enac, quella di prestatore di servizi aeroportuali di assistenza a terra, ma notevole è stato l'impegno per l'ampliamento delle linee aeree, dopo le vicende di Alitalia.
Molto positivi sono i risultati dei voli su Londra di Ryanair (da tre passati a 4 e nell'imminente a 5 settimanali) e quelli su Barcellona (hanno prodotto insieme 70 mila passeggeri con un incremento del 16%), ma anche quelli per Tirana (+70% rispetto al 2007), il collegamento con Bucarest, il nuovo collegamento con Timisoara operato dalla Carpatair in grado di offire tutte le connessione con le principali citta' della zona Balcanica.
Importanti poi, i voli charter (+95% rispetto al 2007; anche Santiago De Compostela) e le nuove destinazioni tra cui Rodi.
Così i voli stagionali per la Sardegna (in estate) con aeromobili Air Alps hanno evidenziato un buon incremento. Il presidente Fagotti ha ricordato i numerosi contatti e trattative in corso con le compagnie aeree che già operano sullo scalo e con altre nuove per allargare l'offerta delle destinazioni da e per l'Umbria in prospettiva di un crescente sviluppo che possa essere consolidato dopo la fine dei lavori per i 150 anni della Unità d'Italia. Dai dati di bilancio, il giro di affari realizzato vede solo una voce in decremento (spese per servizi carburanti), mentre tutte le altre voci hanno dato ricavi per 1milione 767mila euro, così quella sulla pubblicità (da 40 mila euro a 96mila) più che raddoppiata.
Il presidente di Sase Mario Fagotti, concludendo la sua relazione ha evidenziato che i voli su Milano si sono ormai stabilizzati, che quelli per il sud (Lamezia Terme) e Roma dovranno dare migliori risultati ''altrimenti non potranno essere confermati'' e che proseguono invece i contatti con l'Opera Romana Pellegrinaggi per il turismo religioso e con la compagnia aerea El.Al che con l'affiliata Commodore, ha visionato la struttura per programmare un viaggio settimanale (il sabato) con Gerusalemme, considerato meta molto interessante sia dall'APT Umbra che dal sindaco di Assisi Claudio Ricci, così dai francescani, meta di turismo religioso.
Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago