Seconda guerra mondiale/ Foligno ricorda il primo bombardamento del 1943
FOLIGNO - Si è svolta a Foligno, in piazza don Minzoni, la cerimonia per ricordare il 76° anniversario del primo bombardamento della città, avvenuto il 22 novembre del 1943, da parte delle forze alleate angloamericane provenienti dalla base di Decimonannu in Sardegna. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco Stefano Zuccarini, il comandante del centro nazionale di selezione e reclutamento dell'esercito, generale Daniele Tarantino, l'assessore Decio Barili, i consiglieri Rita Barbetti e Luciana Collarini, oltre al picchetto d'onore della caserma Gonzaga.
"Era il 22 novembre del 1943 - ha ricordato il sindaco - quando, alle 12.53, cadde la prima bomba, in pieno centro storico. Solo in quel tragico giorno restarono uccise oltre cento persone ed altrettanti furono i feriti. Venne distrutto oltre il 50 per cento del patrimonio pubblico della città.
Foligno subì e sopportò una lunghissima serie di 36 bombardamenti, sino al giugno dell'anno successivo".
Senza mai dimenticare che si tratta di vittime innocenti di una guerra orribile scatenata dai nazi-fascisti, che ha causato milioni di morti in tutta Europa, oltre ad enormi distruzioni.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago