(Acs) Perugia, 25 maggio 2009 - Buono l’impianto della normativa regionale che ridefinisce l’urbanistica e l’edilizia in Umbria; preoccupazione sul reale rispetto dei tempi fortemente ridotti per il rilascio delle
concessioni edilizie; necessità di un regolamento nazionale unico che fissi per tutte le regioni criteri identici su perequazione e premialità
edificatorie.
Sono queste le osservazioni più importanti emerse nel corso della audizione organizzata dalla seconda Commissione consiliare di Palazzo Cesaroni sul disegno di legge, “Governo del territorio e pianificazione” che di fatto anticipa in Umbria il Piano casa nella parte relativa alle competenze regionali e che ridisegna la normativa regionale relativa alla pianificazione territoriale e ai diritti edificatori .
Solo tre gli interventi con osservazioni e proposte, nella seduta che ha visto comunque la presenza di operatori e rappresentanti di associazioni
di categoria, ordini professionali, enti locali.
Per Stefano Stefanoni (Comune di Passignano) “Se da un lato è implicito che la legge non possa estendere i benefici di maggiori superfici edificate a immobili in fase di cantiere, potrebbe escludere tutti quelli
realizzati dagli anni ’80 in poi e per i quali non sono mai state richieste certificazioni di agibilità”. A giudizio di Anna Tini Brunozzi (Ordine degli architetti di Perugia) “La Regione fa bene ad accelerare l’iter
del provvedimento e l’impianto è sostanzialmente condivisibile. Sono però necessari tempi tecnici più adeguati per approfondire la materia. Serve
comunque una regolamentazione unica nazionale, identica per tutte le Regioni, sui concetti di perequazione e premialità edificatorie. E’ anche
compito della Regione porsi l’obiettivo strategico di risparmiare territorio e di controllare l’ampia libertà di scelta che oggi hanno i sindaci in tema di urbanistica, per garantire il massimo della qualità
negli interventi edilizi”. In ultimo Guido Perosino (Confapi Umbria) “E’ un disegno di legge apprezzabile: ci preoccupa però che i tempi fortemente
ridotti per le concessioni edilizie rimangano solo una enunciazione, perché difficilmente attuabili”. GC/gc
Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago