Tredici storie di chi vive con il diabete tipo 1
PERUGIA - Tredici libri, tredici storie di vita e malattia. E' quanto sarà presentato domencia 3 novembre, alle ore 16,30, presso la sala della Fondazione Sant'Anna, situata in viale Roma 15 a Perugia. La collana di volumi, intitolata "Storie che curano... gli altri", fa parte della biblioteca dell'associazione Diabate OnBoard. L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Perugia.
"Storie che curano… gli altri" è nato dalla volontà di raccontare e condividere storie di vita e di diabete tipo 1. Raccontarsi e scrivere di sé sono esperienze che curano perché portano ad ascoltarsi e fare chiarezza. La speranza è che, attraverso le storie, chi ancora non sa e non conosce, possa finalmente capire e comprendere quanto sia complesso il diabete tipo 1, quanto sia complessa, e coraggiosa, una vita con il diabete tipo 1.
Al termine della presentazione ci sarà un piccolo aperitivo per festeggiare insieme questo progetto importante e la possibilità di fare una donazione per acquistare i libri e aiutare l’associazione a diffondere questi racconti nati per curare se stessi e gli altri.
Diabete Onboard onlus è la prima associazione di persone adulte con diabete tipo 1 in Umbria. L'Associazione nasce nel luglio del 2015 a Perugia dal desiderio di aggregazione e supporto tra persone adulte con il diabete e con l'obiettivo di fornire ai suoi membri occasioni di formazione ed educazione terapeutica per promuovere la cura di sé e ottimizzare la gestione del proprio diabete. A questo proposito, Diabete Onboard Onlus organizza campus estivi, corsi formativi, fornisce supporto psicologico alle persone con diabete tipo 1 e ai loro familiari, e collabora all'organizzazione della giornata mondiale del diabete in Umbria, nel mese di novembre, contribuendo a creare tra le associazioni presenti sul territorio, un forte senso di identità e collaborazione. L'associazione inoltre rappresenta i pazienti nelle istituzioni sanitarie regionali per il riconoscimento dei diritti e soprattutto la fruizione dei presidi medici, senza i quali una persona con diabete tipo 1 non potrebbe vivere. Allo stesso tempo, ci si preoccupa di far conoscere questa patologia, spesso sottovalutata e confusa con il più famoso (e diffuso) diabete tipo 2. Per questo vengono costantemente gestite ed aggiornate una pagina Facebook e un sito internet. L’obiettivo primario di Diabete Onboard è quello di permettere al paziente diabetico il raggiungimento dell’accettazione della sua condizione e la conseguente autonomia delle terapie per la gestione del diabete. In particolare l'associazione intende: promuovere un percorso di educazione terapeutica che consenta alla persona con diabete di accettare la propria condizione e divenire protagonista del proprio processo di cura (e il progetto "Storie che curano…gli altri" si inserisce in questa cornice); promuovere la ricerca scientifica e la sua traduzione nella pratica clinica in collaborazione con i centri di Diabetologia; favorire l'interscambio delle esperienze territoriali e garantire la diffusione delle informazioni; combattere le discriminazioni ancora presenti legate al diabete nelle cure, nelle scuole, nello sport, nel lavoro e nella società; mantenere una collaborazione stretta con gli enti sanitari del territorio per garantire la prestazione delle cure e rappresentare le persone con diabete nei confronti degli organi istituzionali e sanitari.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago