Terni/ Al via la Stagione concertistica dell’Araba Fenice 2019-2020
TERNI - Presentata stamani (26-11-19) è “Immergiti nel Sogno” il nuovo claim della Stagione concertistica dell’Araba Fenice, giunta alla 23^ edizione. Una Stagione che prevede 14 concerti di cui nove nella città di Terni e cinque a Guardea.
Elemento rappresentativo della Stagione, rimane, come ogni anno, il pianoforte: lo strumento solista per eccellenza, in grado di sostituire un’intera orchestra e nel contempo capace di essere da collante e protagonista assoluto in ogni manifestazione musicale ed in ogni concerto in cui è presente.
Il programma partirà con un doppio appuntamento il 16 novembre a Guardea e il 17 a Terni nella cornice del Gazzoli, che affonda le radici in due generi musicali provenienti da luoghi e storie lontani: il Tango e la musica ebraica Klezmer.
Saranno i musicisti del Trio Overland, composto da Federico Rovini al pianoforte, Endrio Luti alla fisarmonica e Thomas Luti al sassofono a svelare, attraverso la voce dei loro strumenti, opere tratte da questi due generi musicali tanto popolari, densi di sentimenti contrastanti, tristi, malinconici ma anche gioiosi fino all’allegria più sfrenata.
Sabato 23 novembre, in esclusiva per Guardea, la virtuosa giovane pianista Eloisa Cascio darà vita ad un recital con opere di tre giganti della musica di ogni tempo: Chopin con la Barcarola op.60, Rachmaninov con la sfrenata Sonata n.2 e i quattro preludi più romantici dalla bellezza irreale di Schubert tratti dall’Op.90.
Sarà “Presto con fuoco!” il titolo del terzo appuntamento con la appena ventunenne pianista comasca Gaia Sokoli, sabato 30 novembre a Guardea e domenica 1 dicembre al Gazzoli. Un lungo e profondo tuffo nella musica romantica, in cui la Sokoli eseguira la seconda sonata di Beethoven e tre famose composizioni di Chopin: lo Scherzo n.3, la quarta Ballata e la seconda Sonata Op.35.
Metà dicembre altri due concerti ravvicinati: sabato 14 a Guardea e domenica 15 al Gazzoli con il Duo Rospigliosi composto da Lapo Vannucci alla chitarra e Luca Torrigiani al pianoforte. Titolo del concerto: “88 tasti e 6 corde: Ricordi di temi italiani e spagnoli”, una lunga carrellata di opere che si snoderanno dalla terra iberica fino al nostro Bel Paese: l’Italia.
Novità di quest’anno il Concerto di Natale che l’Araba Fenice, realizzerà per la prima volta in assoluto in collaborazione con il Circolo lavoratori di Terni, nella splendida cornice della Biblioteca del CLT. Ospite un Duo d’eccezione con Andrea Cortesi al violino e Marco Venturi al pianoforte. Titolo del concerto: ”Claire de Lune” in omaggio a Claude Debussy autore del celebre brano impressionista che verrà eseguito proprio in questa occasione, venerdì 20 dicembre alle 21.
Appena due giorni dopo, domenica 22 dicembre a Guardea, il Trio de le “Pianiste all’Opera” composto da Rosella Masciarelli, Michela De Amicis e Angela Petaccia, a chiudere l’anno musicale nel bel centro dell’orvietano con un programma dedicato alle opere liriche trascritte per pianoforte a 6 mani.
Avvio di 2020 con un Duo di pianisti spagnoli di Murcia, Emilio Granados e Santiago Casanova che in un concerto per pianoforte a 4 mani, domenica 19 gennaio al Gazzoli di Terni affronteranno un programma che ha come punto di partenza la musica spagnola scritta da autori nati in Spagna: Albéniz, de Falla e Rodrigo, per finire con musica di ispirazione spagnola scritta da autori di altri Paesi quali il russo Rimsky-Korsakov e il francese Maurice Ravel.
“Il Trillo del Diavolo” sarà il titolo del concerto di domenica 2 febbraio con un Duo composto da Flavia Di Tomasso al violino e Michela Senzacqua al pianoforte. E sarà proprio “Il Trillo del Diavolo” di Giuseppe Tartini che verrà eseguito insieme ad una bella selezione di opere famose come il Cantabile di Donizetti, la Ciarda di Monti, l’Amico Frizt di Mascagni e il Tema e Variazioni di Viotti.
Di altra caratteristica sarà invece il concerto del 16 febbraio, titolo: “Vortice di Passioni”. La pianista di origine Bielorusse Olga Karmyzava giovanissima anche lei con un solido curriculum alle spalle, eseguirà nel suo personale recital lo Scherzo n. 1 op.20 e Scherzo n. 2 op.31 del celebre polacco Chopin, poi 6 Preludi modali del compositore contemporaneo di Trento Edoardo Bruni, per poi concludere con la potenza esplosiva e percussiva di Prokofiev con la Sonata n.6.
Il mese di marzo sarà dedicato completamento alla collaborazione con l’Orchestra da Camera dei “Talenti d’Arte” di Lucia di Veroli e Paolo Mariani insieme ad importanti solisti di riconosciuta fama come il pianista Roberto Issoglio, la pianista Moira Michelini, l’attore Stefano de Majo e il pianista e Direttore d’Orchestra Emanuele Stracchi.
Domenica 1 marzo a Terni, nella cornice del Gazzoli, a grande richiesta, visto il successo dello scorso anno, ancora una volta tutti insieme nel concerto spettacolo dedicato al grande cinema dal titolo “Come in un Film”. L’Orchestra dei Talenti d’Arte diretti da Emanuele Stracchi, insieme alla pianista Moira Michelini e all’attore Stefano de Majo che reciterà testi tratti dalle sceneggiature originali, faranno rivivere le grandi emozioni delle colonne sonore di autori quali, Sting, Piazzolla, Morricone, Piovani, Rota e Zimmer . Questo spettacolo produzione originale Araba Fenice, inaugurerà il 25 gennaio 2020 il Meridiano Festival di Cecina e il Festival di Lucca il 2 maggio 2020.
Finale della 23esima Stagione con lo sguardo incantato verso quel grande genio che fu W. Amadeus Mozart. Domenica 15 marzo 2020 sempre al Gazzoli, il pianista torinese Roberto Issoglio eseguirà il concerto per pianoforte e Orchestra K414 accompagnato sempre dall’Orchestra del Talenti d’Arte ancora una volta diretta dal giovane Emanuele Stracchi.
Nella seconda parte la famosa Eine Klein Nacht Musik serenata K525, a chiusura di una Stagione che ci si augura possa far brillare la bellezza della musica grazie al suo sconfinato linguaggio che non conosce tempo, non conosce limiti e non conosce barriere di qualsiasi natura.
La 23esita Stagione è stata realizzata grazie allo straordinario contributo della Fondazione Carit, senza il quale sarebbe stato impensabile organizzare una manifestazione così densa di concerti. Al fianco della Fondazione Carit, L’Araba Fenice ringrazia per il sostegno il Comune di Guardea, la Regione Umbria e la Camera di Commercio di Terni, unitamente a tutti i fondamentali sponsor che anche quest’anno hnno rinnovato la loro fiducia nei confronti dell’iniziativa.
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 17.30, tranne quello del 20 dicembre che sarà alle ore 21. www.assarabafenice.it - info@assarabafenice.it




Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago