Perugia/ Stamani al Manu seminario sul decadimento cognitivo negli anziani
PERUGIA – Si è svolto questa mattina, presso il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, il seminario dal titolo “Gli interventi psicosociali a favore delle persone con demenza e dei loro caregivers”, progetto del Centro di Incontro “Mi ritorni in mente“ promosso e realizzato da Fontenuovo Residenze per Anziani FONDAZIONE O.N.L.U.S. con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Con questo progetto si è voluto affrontare il tema del decadimento cognitivo negli anziani, che necessita di uno sforzo progettuale nuovo rispetto alle pratiche assistenziali in uso.
La demenza è un problema mondiale e in continua crescita. L’idea più diffusa è che la persona affetta da demenza sia ricoverata in case di riposo o strutture specifiche. La realtà è però ben diversa. La maggioranza delle persone con demenza vive a casa soprattutto nelle fasi di esordio della malattia e il problema non coinvolge solo le persone che ne soffrono, ma anche coloro che le circondano.
Di questa tipologia di servizi e dell’esperienza della Regione Emilia Romagna ne ha parlato durante il convegno Rabih Chattat, Professore Associato di Psicologia clinica dell’Università di Bologna.
L’obiettivo generale del progetto è quello di fornire un programma di supporto integrato e multi componenziale, creando un servizio che intervenga sulle aree cognitive, emotive e sociali, rivolto sia alle persone anziane con demenza e che ai loro familiari/caregivers. Per lo svolgimento del progetto è stata creata una equipe multidisciplinare, costituita da: Assistente Sociale, Psicologa, Psicomotricista e Art counselor/Musicoterapista, in cui ciascun professionista ha operato all’interno della sua specifica area di competenza, ma con un obiettivo condiviso e comune a tutti.
Di questo e di tanto altro si è parlato durante l’incontro di questa mattina, dove sono intervenuti: l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, Edi Cicchi; Fausto Santeusanio, Componente del Comitato di Indirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Padre Francesco Ciccimarra Presidente Fonder; Simonetta Cesarini, Geriatra Direttore Sanitario della Fondazione Fontenuovo; Annalisa Longo, Geratria e Presidente di A.M.A.T.A. Umbria; Gustavo Cuccini, Presidente UNITRE Nazionale.
Ad illustrare gli obiettivi e le peculiarità del progetto è stata Catia Passeri, Assistente Sociale Fondazione Fontenuovo, che ha spiegato come con le specifiche attività svolte dai diversi professionisti, gli anziani hanno avuto la possibilità di mantenere attive le loro risorse cognitive, imparare ad affrontare i propri limiti e le proprie disabilità preservando però una immagine positiva di sé e mantenendo un equilibrio emotivo.
Attività queste che sono state illustrate anche da: Rachele Stacchiotti, psicologa; Francesco Delicati, Musicoterapista; Veruska Rossi, Psicomotricista funzionale. Professionisti questi che hanno lavorato nel corso del progetto, non solo con gli anziani, ma anche con i loro familiari, attraverso incontri dedicati, per aiutarli ad accettare e capire i cambiamenti del proprio familiare, fornendo loro un punto di riferimento professionale stabile, a cui rivolgersi per avere informazioni, consigli sulla gestione quotidiana, sostegno emotivo e ascolto empatico.
Il progetto ha visto anche il coinvolgimento dell’intera cittadinanza perugina, questo per favorire l’integrazione sociale, infatti, mensilmente venivano proposti anche degli incontri aperti a tutti, con spettacoli artistici, musicali e teatrali (“social art: l’arte al sevizio dell’integrazione sociale”).
Per favorire ulteriormente l’integrazione sono state spesso organizzate attività all’aperto (es. giardino sensoriale), uscite ai musei, momenti conviviali (pranzi e feste). Un altro punto di forza sono state le attività intergenerazionali: incontri che hanno coinvolto gli anziani e i bambini, che insieme hanno svolto attività stimolanti e divertenti, adatte per entrambi i gruppi di età.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago