Città di Castello/ Un tavolo contro il disagio giovanile
CITTA’ DI CASTELLO - Nel fine settimana denso di eventi per Città di Castello si inserisce anche l’iniziativa di Asl, volontariato e Terzo Settore contro il disagio giovanile. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre 2019 è in programma una tre giorni a Montemaggiore insieme alla Palestra delle emozioni, in cui i giovani potranno esplorare l’ambiente, incontrare la storia degli altri e “Inventare il proprio spazio” dal titolo dell’iniziativa. Anche di questa esperienza, aperta a tutti, si è parlato nel primo incontro del nascente coordinamento a cui hanno partecipato Luciana Bassini, assessore alle Politiche sociali del comune tifernate, Daniela Felicioni, responsabile del Distretto sanitario Alto Tevere, Alice Bertuzzi, psicologa dello Spazio Giovani presso il CAG, e Marisa Barzotti, operatrice, della ASL Umbria 1, Iris Valorosi, presidente della Palestra delle Emozioni, Cristina Grilli e Silvia Capacci dell’Ufficio di Cittadinanza del comune.
“L’idea è mettere a rete i canali di intervento che per ora si muovono in autonomia e potenziare i percorsi a disposizione dei giovani a supporto di scuola e famiglia” ha detto la Bassini, ricordando il compito di “front-office e consulenza svolto dagli Uffici di cittadinanza e il servizio del CAG, il centro di aggregazione giovanile”, dove è attivo uno spazio di ascolto per i ragazzi tra i 14 ed i 24 anni il martedì dalle 15.00 alle 18.30. La cooperativa La Rondine invece ha in programma i laboratori del progetto ART.LABS, finanziato dalla Regione dell’Umbria nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Si tratta di percorsi di arte e di musica per la fascia 11-18 anni, completamente gratuiti.
Soltanto un piccolo contributo (trenta euro) che servirà alla associazione ZUIKI per la costruzione di una scuola in Congo invece è previsto per l’iniziativa più imminente: un fine settimana tra la natura, ospiti della Palestra delle emozioni nella struttura della parrocchia di San Pio a Montemaggiore. Venti al massimo i partecipanti previsti con inizio alle 10.00 di venerdì 6 settembre e chiusura alle 13.00 di domenica 8. Per info: Palestra delle emozioni, www.palestradelleemozioni.it, FB, telefono: 075 8526039.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago