Maurizio Sarri: dalla polvere a CR7
Tralasciamo le stucchevoli polemiche sulla tuta e l’abbigliamento, come se un allenatore dovesse per forza presentarsi sempre in giacca e cravatta.
Tralasciamo i suoi trascorsi napoletani, che inevitabilmente, a causa della formidabile rivalità che esiste fra le due squadre, creano non pochi malumori fra i tifosi juventini.
E tralasciamo anche gli esagitati, gli estremisti e coloro che insultano chiunque non la pensi come loro o compia scelte che loro non comprendono perché non abbiamo tempo da perdere con le “legioni di imbecilli” di echiana memoria cui i social network hanno fornito una platea assolutamente immeritata.
Prendiamo Maurizio Sarri e analizziamolo con la dovuta lucidità. Sarri è un tecnico speciale, una di quelle figure che fanno bene al calcio, specie in questa stagione dominata dall’ignoranza e dall’arroganza. Innanzitutto, è un uomo colto e che legge molto, uno che ha lavorato in banca e non si è mai montato la testa. E poi è davvero una persona che viene dal basso, figlio di un operaio dell’Italsider, di estrazione umile e mai dimentico delle proprie origini.
La grandezza di Sarri, se vogliamo la sua unicità, è che volendo compiere un paragone juventino si ricollega alla tradizione degli anni Settanta, a quella Juve operaia, fatta di fame e di sudore, di campioni per lo più meridionali e di un capitano, Beppe Furino, che non aveva nulla a che spartire con il divismo che già all’epoca faceva capolino nel mondo del calcio.
Maurizio Sarri è l’antidivo per eccellenza. Un tipo schietto, a tratti rude, al contempo simpatico e scontroso, e non sembri una contraddizione perché i due aspetti nel personaggio convivono a meraviglia, difficile da comprendere ma capace di donare gioia a chiunque abbia avuto la fortuna di veder giocare le sue squadre.
È un allenatore assai più duttile ed eclettico di quanto non si pensi, e molti strumentalmente non dicano, e un protagonista in grado di far rumore senza mai scadere nell’eccesso. Ma, soprattutto, ed è il motivo per cui gli voglio bene sin da quando ho cominciato ad assistere alle partite del suo Empoli, è uno che conosce la polvere, i campi delle serie minori, gli stipendi da impiegato e quelli da dilettante; è uno che ha vissuto per trent’anni nel mondo del calcio senza mai smarrire la propria autenticità, che si trattasse dello Stia, del Tegoleto o della Serie A.
Sarri è uno che, prima di arrivare ad allenare CR7, ha affrontato una gavetta che avrebbe indotto chiunque altro a desistere, senza mai rinunciare alle proprie convinzioni, ai propri sogni e al proprio modo di essere.
Non è Guardiola e nemmeno Zidane, e fino a qualche anno fa stadi come il Bernabéu, il Camp Nou e l’Old Trafford li vedeva in televisione. Non è mai stato un fuoriclasse, non ha giocato con i migliori al mondo, non è mediatico e, a causa della sua schiettezza e del suo rifiuto di ogni ipocrisia, si è procurato un’agguerrita schiera di nemici che lo attendono al varco e non vedono l’ora che metta un piede in fallo. Proprio per questo, il figlio di un operaio (caratteristica che lo accomuna a Scirea), senza una grande storia alle spalle, accolto dallo scetticismo generale, non certo dotato di un DNA juventino, per anni sulla panchina di un prestigioso club avversario e considerato monolitico nelle sue convinzioni, peraltro tutt'altro che infondate, proprio per questo può ottenere risultati straordinari.
Maurizio Sarri, il figlio del nulla e della dedizione, della fatica, della sofferenza e di un apprendistato lungo mezza vita, quest’uomo spigoloso e tenerissimo, capace di dire spesso verità scomode e di mettere a tacere i maligni con la sola forza dei risultati, dieci anni fa non era nessuno o quasi. Stiamo, dunque, attenti alla sua Juventus perché può vincere tutto. e, cosa ancor più importante, diventare un esempio e un modello per quanti, a loro volta figli del nulla, magari decidono di mettersi in gioco, trovando un’occasione di riscatto là dove altri, troppi altri, avevano visto il deserto delle speranze e delle illusioni.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago