Quelli del 5 a zero oh yeah!
Di Ciuenlai - Da oggi nessuno sportello dell’anagrafe accetterebbe la richiesta di certificato di esistenza in vita per il Pd umbro. Siamo alla sindrome da Pasok. Dopo il secondo e tremendo 5 a zero (il primo nei collegi alle politiche il secondo ai ballottaggi di domenica) si può solo scomodare il poeta “ei fu siccome immobile , dato il mortal sospiro..”. Non è il 5 ma il 26 maggio , però il senso è quello.
La prova sostenuta in questi 15 giorni era per il Pd più di quella del nove. C’erano, infatti, da verificare tre piccole immense cosette :
1) Riuscire a fermare l’emorragia di comuni ex rossi verso il centrodestra;
2) Riprendere uno dei capoluoghi, Perugia;
3) Riconquistare alcuni municipi dove la sinistra era grande maggioranza, perduti in questi 10 anni, per produrre o almeno iniziare una inversione di tendenza;
Il risultato è stata “una bifera” (locuzione perugina che indica una sconfitta totale). Altri feudi rossi e comuni amministrati dal centrosinistra come Città Della Pieve. Tuoro, Marsciano, Orvieto, Foligno, San Gemini, Acquasparta , Citerna eccetera, eccetera (si c’è pure l’eccetera) sono andati al centrodestra, spesso con percentuali bulgare. A Perugia ha rivinto Romizi con numeri da far invidia al primo Locchi. Bastia , Montefalco e Torgiano, per la terza consiliatura consecutiva, sono rimaste in mano della destra , dimostrando un robusto radicamento del voto “bianconero”, anche a livello locale.
Ma quello che più emerge è l’assoluto disprezzo politico dell’elettorato verso il Partito Democratico e i suoi candidati. Quelli che una volta riempivano le urne di schede rosse, oggi votano di tutto. Dai 5 stelle, alla Lega, dalle civiche, all’altra sinistra (come a Gubbio), piuttosto che dare il loro consenso al Pd.
Quel simbolo, applicato alla maggioranza dei loro aspiranti sindaci, è stato come una condanna a morte. Inutile nascondersi sotto le vesti di falsi civici come a Perugia o a personaggi della cosiddetta società civile come a Foligno. Inutile tentare di competere con candidati di partito come ad Orvieto e a Marsciano. Inutile. Niente ha potuto fermare la messa in onda di una specie di “vade retro satana” di massa, applicato ai democratici locali. Gente che non ha capito, non è in grado di capire o continua incredibilmente a non capire, che Il giocattolo si è rotto da tempo e che toccava a loro accomodarlo.
Ma se lasci passare una quindicina di anni senza cercare di comprendere cosa e dove si era rovinato, per tentare, anche solo una minima opera di manutenzione , poi non ti resta che un’unica soluzione : buttarlo nella spazzatura. La fase è questa. Qui, ormai, non si tratta di cambiare un commissario, un segretario, un gruppo dirigente. Quelli sono stati già rottamati dagli elettori. La sinistra è chiamata ad una nuova, lunga, lunghissima marcia per ricostruire un progetto, un partito, una classe dirigente.
Attenzione però; La sinistra, senza altri appellativi. Perché a forza di andare oltre, di “ma anche” e di continue rivalutazioni delle idee della concorrenza, è diventata uguale alla concorrenza, anzi peggio. E il guaio è che ormai la gente l’ha capito !

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago