Trevi. "Raccolta dei rifiuti miglioriamo la separazione" questo il titolo di alcuni incontri di informazione sulla raccolta dei rifiuti che si sono svolti nelle frazioni di Cannaiola e di Matigge organizzati dal Comune di Trevi e da Vus spa. Agli incontri erano presenti il Sindaco della città, Giuliano Nalli, Roberto Calcabrina, Responsabile Servizio Igiene Urbana Vus, Mimma Cedroni Responsabile Comunicazione Vus. "Effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti- ha evidenziato il Sindaco di Trevi, Giuliano Nalli - è un atto dovuto, un comportamento civile da parte di noi cittadini e di responsabilità nei confronti dell'ambiente e, quindi, delle future generazioni. Fare bene la raccolta fa bene non solo alle nostre tasche, perché permetterà di allungare i tempi di vita della discarica di Sant'Orsola e quindi di mantenere pressochè inalterato il costo del servizio di smaltimento, ma fa bene all'ambiente perchè consente di ridurre il consumo di risorse naturali, la cui disponibilità non è illimitata". Il Responsabile del Servizio di Igiene Urbana della Vus, Roberto Calcabrina ha sottolineato che "entro il 2012 dovremo raggiungere l'obiettivo del 65% di raccolta differenziata e potremo farlo solo se sapremo mettere in atto atteggiamenti corretti per quanto riguarda la separazione dei rifiuti. E' importante che non solo le istituzioni, ma anche i cittadini svolgano un'azione di sensibilizzazione nei confronti di coloro che ancora oggi adottano comportamenti non corretti, che vanificano il buon operato di tanti cittadini che effettuano correttamente la separazione dei rifiuti. Per qualsiasi dubbio o chiarimento ci si può rivolgere al personale della VUS o semplicemente si può consultare il materiale informativo fornito ai cittadini al momento della consegna dei cassonetti o distribuito attraverso lo Sportello del cittadino del Comune di Trevi. E' molto importante fare bene la raccolta a casa perché in questo modo i costi di gestione per l'impianto di smaltimento sono contenuti, senza rincari esponenziali che poi andrebbero ad incidere sull'utente". Nel corso degli incontri il personale della VUS ha fatto esempi pratici per una corretta separazione dei rifiuti: per esempio sono riciclabili, e quindi vanno messi nel contenitore della plastica, solo imballaggi in plastica, cioè tutto ciò che ha contenuto un prodotto quindi vasetti di yogurt, vasi dei fiori, bottiglie di plastica o flaconi per detersivi. Inoltre, grazie ad un accordo con il consorzio per il recupero della carta, da alcune settimane è possibile smaltire insieme alla carta tutte le varie tipologie di contenitori in tetrapak. E' stato inoltre ricordato che, in base ad uno specifico Regolamento comunale e ad un'Ordinanza sindacale pubblicata di recente, è obbligatorio, da parte dei cittadini, ritirare i cassonetti del sistema Poker o Tris forniti dalla VUS e rispettare le modalità di conferimento delle diverse tipologie di rifiuti. Condividi