Dall’Appennino al Salento: Coordinamento NoSnam con gli attivisti sotto processo
LECCE - Stamattina a Lecce è iniziato il processo contro 25 attivisti del movimento NOTAP accusati di manifestazione non autorizzata, di danneggiamento, violenza privata, oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. Questa è la risposta dello Stato a chi si oppone all'inutile e dannoso metanodotto che, partendo dall'Azerbaigian dovrebbe portare un pericoloso carico di metano sino a Minerbio, in Emilia Romagna, dopo aver devastato le coste salentine di san Foca/Melendugno, attraversato l’appennino passando pericolosamente sopra la faglia sismica abruzzese umbro marchigiana e devastando territori montani per un’opera senza alcuna utilità sociale, che porterà pesanti devastazioni ambientali e sociali e profitto solo alle multinazionali dei combustibili fossili, come SNAM.
Le manifestazioni studentesche del 15 marzo contro il climate change e l’immensa marea del 23 marzo a Roma organizzata dal coordinamento dei movimenti contro le grandi opere inutili e dannose, ha manifestato chiaramente per un altro modello di sviluppo, basato sulle fonti rinnovabili, sul rispetto dei territori, delle popolazioni e della salute pubblica.
Da anni chi combatte contro le devastazioni territoriali, come i nostri fratelli e sorelle NOTAP in Salento o NOTAV in Valsusa, si deve scontrare con la faccia repressiva dello stato che denuncia e tenta di intimidire e reprimere i cittadini, invece di tutelare i valori come i territori, la salute pubblica, la volontà delle popolazioni, garantendo gli interessi economici delle multinazionali.
Il comitato NOSNAM esprime la piena e completa solidarietà con i 25 attivisti NOTAP sotto processo, ribadendo che le lotte sociali e la resistenza delle popolazioni non sono problemi di ordine pubblico e che la disobbedienza civile è un dovere quando le leggi e lo Stato fanno gli interessi di chi devasta il pianeta, l’ambiente e le vite.
La lotta continua e si estende dal Salento all’Appennino!

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago