PERUGIA - ''Le api sono importanti indicatori di salute del nostro ambiente, indispensabili per produzioni agricole, ortofrutticole e olearie e vanno salvaguardate con opportune iniziative. La moria delle api e' quindi una emergenza ambientale che non si deve sottovalutare. L'ape e' un importante bioindicatore e ai primi sintomi che qualcosa non va nell'ambiente, muore; la concomitanza di fattori come l'inquinamento e il surriscaldamento globale ha seriamente compromesso intere colonie, mettendo a rischio l'equilibrio ambientale''.
Lo ha detto Marjatta Heliste, responsabile Agricoltura dei Verdi dell'Umbria,che ha espresso la sua soddisfazione per l'avvio anche in Umbria del progetto Apenet, una rete di monitoraggio su tutto il territorio nazionale per il controllo dello spopolamento degli alveari, coordinata in Umbria da Nicola Palmieri.
''Lunedi' 11 maggio inizieranno i primi prelievi e controlli del ''modulo umbro' - ha aggiunto lo esponente del Sole che ride -. Circa cinquanta alveari che costituiscono i cinque apiari-stazione del modulo della regione Umbria, saranno tenuti sotto stretta osservazione per fronteggiare la moria delle api e per cercare di trovare una soluzione al grave problema dei fenomeni dello spopolamento degli alveari e della mortalita' delle api. Le api, infatti, sono le principali artefici dell'impollinazione di molte specie di piante e, se questa tendenza dovesse confermarsi, a rischio sarebbero gran parte delle produzioni agricole, ortofrutticole e olearie''.
In Umbria ci sono oltre 33mila alveari gestiti da 1633 apicoltori stanziali soprattutto hobbistici e semiprofessionali con una particolare vocazione territoriale lungo tutta la dorsale appenninica e nel comprensorio del Trasimeno. Due societa' cooperative apistiche riuniscono circa 260 soci che gestiscono complessivamente circa 8mila alveari.
''Gli apicoltori umbri - ha concluso Heliste - hanno sempre garantito, anche grazie alle politiche regionali e alla legge 24 del 2002, un'ottima qualita' del prodotto che occorre tutelare anche per il futuro''.
Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago