“Decentramento e attivazione di servizi in rete, in sinergia con gli altri enti presenti nel territorio, dovranno essere le priorità della Provincia, tesa sempre di più a venire incontro alle esigenze dei cittadini per evitare disagi, lunghi spostamenti, file e attese sull’espletamento di pratiche e utenze”.
“A Città di Castello ed in Alto Tevere, la presenza della Provincia di Perugia sarà rafforzata attraverso il potenziamento di strutture già esistenti (Centri per l’impiego, servizi decentrati, sportello del cittadino, centro di formazione professionale, Polizia provinciale e idraulica, viabilità, gestione e programmazione faunistica) e l’attivazione di nuovi servizi in un’ottica di gestione ‘polifunzionale’ per coordinare al meglio competenze e deleghe di area vasta”.
Il candidato della coalizione di centro-sinistra alla presidenza della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, nel corso della presentazione ufficiale dei candidati del Partito democratico e Italia dei valori alle elezioni provinciali nei tre collegi compresi nel Comune di Città di Castello, ha fatto riferimento ad un modello di Provincia ‘amica’, calibrato sulle reali esigenze dei cittadini e sulle realtà territoriali, da sempre “trainante l’economia regionale, foriero di grandi intuizioni imprenditoriali e culturali”.
“Rapportarsi sempre di più nei confronti dei cittadini con strumenti nuovi e tecnologie a portata di tutti per evitare disagi e attese nell’espletamento anche quotidiano di pratiche e servizi – ha detto Marco Vinicio Guasticchi – sarà una delle priorità per la gestione di un nuovo mandato amministrativo, basato sull’ascolto continuo dei cittadini, sulla concertazione con le associazioni di categoria, i sindacati, le forze sociali, per capire e comprendere in tempo reale le loro esigenze effettive, i bisogni e correggere se necessario disfunzioni o disservizi”.
“Non sarà più una Provincia statica, autoreferenziale, che si chiude a ‘palazzo’ – ha concluso Guasticchi -, ma una Provincia che si apre al territorio, si diffonde, si confronta con i comuni e gli altri enti locali, per gestire assieme a loro, i processi di sviluppo e le priorità quotidiane che interessano direttamente tutta la collettività”.
Recent comments
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago