PERUGIA - Monitoraggio dell'evoluzione del credito e creazione di un luogo di incontro tra gli attori economici a livello territoriale per individuare per tempo eventuali strozzature nel flusso finanziario che dal sistema degli intermediari creditizi va verso famiglie e imprese. Questi i compiti principali dell'Osservatorio sul credito, riunitosi questa mattina nella sede della Prefettura a Perugia. L'incontro, si legge in una nota, e' stato coordinato dal Prefetto di Perugia Enrico Laudanna, ed hanno presenziato il Prefetto di Terni, Sabatino Marchione, il direttore della Direzione territoriale dell?Economia e delle Finanze di Perugia, il direttore della filiale di Perugia della Banca d'Italia, il Comandante regionale della Guardia di Finanza, i rappresentanti di Regione, ANCI, UPI, UNCEM, Camera di Commercio, ABI e delle categorie di impresa e dei lavoratori. Oltre ad essere effettuata una prima valutazione sul recente andamento dei flussi di credito sul territorio regionale, analizzate diverse problematiche che si ripercuotono negativamente sull'economia reale ed a livello sociale. La riunione ha consentito di definire una metodologia condivisa per l?acquisizione di dati, studi, analisi ed ogni altra informazione utile per analizzare le problematiche relative alla quantita' ed alla qualita' del credito a famiglie in vista di soluzioni a livello locale. Concordato anche il calendario delle prossime riunioni, 16 giugno e 14 luglio, insieme ad una bozza del programma di lavoro dell'Osservatorio per questo primo semestre di attivita'. A tutti i presenti e' stato ricordato che e' attiva, fin dall'inizio del mese di aprile, una casella di posta elettronica cui si accede dal sito della Prefettura per l'inoltro di istanze e reclami in merito all?erogazione del credito da parte di imprese o famiglie. Condividi