CORCIANO – Comune di Corciano, associazioni di categoria, Confidi e Istituti bancari hanno sottoscritto, nei giorni scorsi, nella sede del Comune di Corciano, il Bando di incentivazione finanziaria a favore delle imprese del territorio comunale, che mira a sostenere la capitalizzazione, l’innovazione e le esigenze di liquidità delle aziende. Un bando che secondo Maria Angela Locchi, presidente di Confartigianato Imprese di Corciano “va nella giusta direzione” poiché “avvicina il mondo dell’impresa al mondo del credito e risponde in linea diretta ed immediata a quelle che sono le direttrici principali del fare impresa oggi”.
“Per consolidare le basi del rilancio occorre favorire una maggiore capitalizzazione dell’artigianato e facilitare l’accesso ai fattori di competitività, quali il credito, la formazione, l’innovazione, la ricerca e l’approvvigionamento energetico – ha spiegato Maria Angela Locchi -. La capillarità della presenza di imprese artigiane è tale da meritare un’attenzione particolare. Il comparto è composto da eccellenze che tutto il mondo ci invidia, da solo occupa migliaia di addetti e rappresenta un forte valore aggiunto per l’economia locale e nazionale e contribuisce direttamente allo sviluppo economico e sociale del territorio. È quindi partendo dal territorio che devono essere proiettate le rette dello sviluppo con un continuo confronto e favorendo una fattiva collaborazione fra tutti i protagonisti”.
“Apprezzamento’’ per il lavoro svolto dal Comune di Corciano nel redigere il bando “in un momento di crisi come quello attuale” è stato espresso da Fabrizio Scacciatella, segretario di Confartigianato Imprese di Corciano. “Il potenziale del comparto artigiano – ha detto - è generatore di crescita e di occupazione, oltre che fattore chiave di stabilità e di coesione economica e come tale va tutelato e salvaguardato creando una efficace sinergia tra mondo dell’impresa ed istituzioni, perché è in questo che è nascosto il vero sviluppo del territorio e perché è da qui che si valorizzano le singole identità collettive, due aspetti, questi, che insieme rappresentano un forte moltiplicatore di crescita”.
“Utilizzare un linguaggio comune nella discussione e nell’analisi delle tematiche legate al mondo dell’artigianato, permette di dare – ha concluso Scacciatella -, come nel caso del bando comunale, risposte condivise ed immediate a tutto il comparto”.
“Applaudo la scelta del Comune di rinnovare – ha affermato Stefano Burini, responsabile area Cosefir, Confidi di emanazione Confartigianato -, uno strumento che si dimostra vivace ed attuale, ampliando i campi di applicazione. E’ importante ricordare che questo bando avvicina le banche e l’amministrazione comunale all’impresa favorendo una sana cultura di sinergia territoriale”.
“Le novità tecniche del bando sono di rilievo – ha concluso Stefano Burini -, poiché offrono opportunità operative anche ad imprese che per dimensioni, forma giuridica o caratteristiche non trovano accesso ad altre misure agevolate. Certo che questo approccio ispirerà iniziative di tale portata anche in altri comuni, si auspica che vi sia il più ampio sostegno possibile degli attori del sistema economico locale”.
Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago