PERUGIA - Nell'ambito delle attività promosse dal Comitato per le Celebrazioni del XL Anniversario della morte di Aldo Capitini, costituito nel 2008 su iniziativa della Giunta regionale, l'ISUC, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Centro studi Aldo Capitini, propone, per il prossimo giovedì 7 maggio, un momento di approfondimento in chiave storica sull'esperienza di vita, di pensiero e di progettualità politica e sociale del “libero religioso, rivoluzionario non violento”, scomparso il 19 ottobre 1968. L'incontro, Antifascismo, democrazia, partecipazione. Una riflessione storica su Aldo Capitini va ad arricchire un programma di iniziative del Comitato, e delle singole Istituzioni che lo compongono, che ha già visto susseguirsi diverse occasioni di riflessione sui più vari aspetti ed elementi della multiforme personalità di Capitini. L'incontro, che si terrà alle ore 17 presso la Sala del Dottorato (chiostro di S. Lorenzo), sarà presieduto e coordinato da Mario Tosti, presidente Isuc, con un intervento introduttivo di Luciano Capuccelli, presidente della Fondazione Capitini. Ad alternarsi in veste di relatori saranno poi Angelo D'Orsi dell'Università di Torino, con un un intervento su Capitini tra fascismo, antifascismo e nonviolenza e Amoreno Martellini dell'Università di Urbino, che approfondirà il tema Capitini e la nonviolenza tra dopoguerra e contestazione giovanile. Condividi