Sarà costituito a Villa Umbra l'osservatorio sul codice dei contratti pubblici
PERUGIA 25 ottobre ‘18 – “Il così alto numero di partecipanti, quasi 500 provenienti da tutto il centro Italia, sta a testimoniare come l’affidamento diretto, in base all’articolo 36 del nuovo Codice dei contratti pubblici e successive integrazioni, risulti essere ancora problematico e complesso. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha attivato un gruppo di lavoro al fine di procedere in tempi brevi alla rivisitazione del Codice dei contratti pubblici vigente e snellire le procedure in esso contenute. Vi annuncio che su proposta dell’Assessore della Regione Umbria, Antonio Bartolini, sarà costituito a Villa Umbra l’osservatorio sul codice dei contratti”.
Con queste parole Alberto Naticchioni, Amministratore Unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, ha aperto stamani, 25 ottobre, il seminario “Appalti e contratti: le procedure semplificate sotto-soglia e gli affidamenti diretti. Le linee guida Anac”.
La giornata formativa ha registrato la partecipazione dei Rup, i Responsabili Unici del Procedimento degli Enti locali, di Dirigenti e Funzionari addetti alle procedure di gara delle stazioni appaltanti.
Relatore della giornata formativa: Alessandro Massari, Avvocato amministrativista specializzato nella contrattualistica pubblica, Direttore della Rivista Appalti&Contratti.
“Il nuovo Codice appalti, entrato in vigore due anni fa, e i seguenti interventi correttivi – ha affermato l’Avvocato Massari - hanno comportato un ripensamento complessivo del sistema degli appalti pubblici in Italia nel tentativo di coniugare flessibilità e rigore, semplificazione ed efficienza amministrativa. Tra le novità di maggiore rilievo introdotte dal d.lgs. 50 del 2016 spicca il nuovo sistema di centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti e il regime delle procedure sotto-soglia. Procedure che devono essere coordinate con le linee guida dell’Anac”.
Al centro del corso, organizzato presso l’Auditorium Vannucci del Centro Congressi Quattrotorri, il tema dell’acquisizione di beni e servizi e l’affidamento dei lavori tramite procedure semplificate sotto-soglia dopo il correttivo al Codice degli appalti e alla luce della giurisprudenza amministrativa e contabile e delle Linee guida Anac.
“Il sistema degli appalti pubblici italiani – ha sottolineato l’Avvocato Massari – è stato finora caratterizzato da un incessante profluvio di provvedimenti normativi ed attuativi, revisionati e nuovi, oltre che da una giurisprudenza oscillante. Ciò ha determinato una incertezza e ha richiesto, a livello amministrativo, uno sforzo organizzativo e procedurale da parte delle stazioni appaltanti, in particolare di quelle di piccole dimensioni. L’auspicio è che gli aspetti ancora meritevoli di attenzione siano ottimizzati nei successivi provvedimenti nella dialettica molto avvertita tra semplificazione e efficienza, da un lato, e legalità e prevenzione, dall’altro”.

Recent comments
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 9 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago